Boston, Stati Uniti: un progetto architettonico per un nuovo skyline!

Boston, Stati Uniti: un progetto architettonico per un nuovo skyline!
Condividi

La rinascita della South Station: un nuovo capitolo per la città di Boston!

Nel cuore di Boston si sta realizzando un progetto architettonico che promette di ridisegnare lo skyline della città entro il 2025. Questo ambizioso sviluppo, guidato dallo studio Pelli Clarke & Partners, non solo mira a modernizzare un’area chiave, ma anche a onorare il patrimonio storico della South Station. Integrando un grattacielo di 51 piani con il design classico della stazione, il progetto rappresenta una fusione di vecchio e nuovo, offrendo spazi commerciali, residenziali di lusso e miglioramenti nel trasporto pubblico. Un edificio che è un simbolo di innovazione e rispetto per il passato, pronto a definire il futuro urbano di Boston.

Un progetto di architettura a Boston è “destinato a plasmare il mondo nel 2025”, secondo la CNN che ha stilato una lista dei progetti architettonici più esemplari nel mondo e cita per gli Stati Uniti solo quello della riqualificazione della Boston South Station. Il progetto sarà completato quest’anno. Dal punto di vista architettonico, la sfida che l’azienda americana Pelli Clarke & Partners ha dovuto affrontare non era solo quella di reinventare il centro commerciale ed erigere un grattacielo di 51 piani sopra di esso, ma anche quella di rispettare l’edificio originale della stazione in stile Revival classico, inserito nel National Register of Historic Places.

La South Station esiste dal 1899. Il contrasto che ne nasce grazie alla svettante torre scultorea si erge sinuosamente sulla base dell’edificio storico. La grande sala, con arco a tutto sesto, offre ai visitatori un arrivo più grandioso in città. Questa nuova architettura a Boston si inserirà a metà del 2025 nello skyline cittadino, dopo una lavorazione di oltre due decenni. La torre alta 207 metri offrirà oltre sessanta mila metri quadrati di spazi per uffici, 166 appartamenti di lusso – The Ritz-Carlton Residences – ed un’espansione del terminal degli autobus.

Boston

La South Station è la più grande stazione ferroviaria e terminal degli autobus interurbani nella Greater Boston. È anche il capolinea settentrionale del Corridoio Nord-Est di Amtrak con servizio di treni per/da New York ed è servito dal Acela Express, treni rapidi per passeggeri. Ogni giorno è utilizzata da migliaia di passeggeri dei treni pendolari e interurbani. Una stazione della metropolitana serve la linea rossa e il sistema di trasporto rapido autobus linea argento Waterfront linee (SL1, SL2, e SL3).

Tra i dettagli da ammirare, spicca sulla facciata della stazione un orologio costruito oltre 100 anni fa; ha il più grande meccanismo di funzionamento a carica manuale nel New England. L’orologio è stato progettato prendendo spunto dal Big Ben di Londra, e ha un quadrante largo 3,7 metri. Il meccanismo pesa oltre 180 kg. Nel 2008, l’orologio ha subito un restauro e una riparazione di sei settimane.

Il meccanismo dell’orologio è stato completamente smontato e trasportato in un laboratorio vicino, dove i pezzi di ricambio sono stati fabbricati a mano. L’orologio è un segno distintivo di un’epoca passata, ma anche un punto di riferimento per i pendolari. L’aquila di pietra che si trova in cima all’orologio è larga 2,4 metri e pesa oltre otto tonnellate.

Boston
John Wilson, The Young Americans: Gabrielle (detail), 1975.
Colored crayon and charcoal on paper. National Gallery of Art, Washington, DC. © Estate of John Wilson.

Al Museum of Fine Arts una nuova mostra “Witnessing Humanity: The Art of John Wilson (Testimonianza dell’umanità: l’arte di John Wilson”) dal 8 febbraio al 22 giugno 2025.

È l’occasione per scoprire un importante artista afroamericano nativo di Boston, John Wilson (1922-2015), nato a Roxbury, e conosciuto per le sue opere che ritraggono temi di giustizia sociale e uguaglianza. Il suo lavoro, realizzato nel corso di 60 anni, continua a risuonare con le persistenti realtà della privazione dei diritti civili, del pregiudizio razziale e dell’ingiustizia sociale.

“Witnessing Humanity: The Art of John Wilson” è la più grande mostra di sempre di Wilson, co-organizzata dal MFA e il Metropolitan Museum of Art di New York. Presenta circa 110 opere dell’artista in un’ampia gamma di media-stampe, disegni, dipinti, scultura e libri illustrati-mostra esplora i molti modi in cui Wilson ha richiamato l’attenzione sulle ingiustizie razziali, sociali ed economiche attraverso la sua arte.

Boston

Due delle migliori destinazioni per viaggiare quest’anno, secondo il New York Times, si trovano proprio vicine a Boston: Concord e Lexington. The Times ha recentemente pubblicato la sua lista annuale dei 52 migliori luoghi da visitare, classificando le località di tutto il mondo piene di cose interessanti da fare e vedere nel nuovo anno.

È quindi il momento di pensare al viaggio di primavera per celebrare il 250° anniversario della prima storica battaglia della Rivoluzione Americana svoltasi a Lexington & Concord il 19 aprile 1775. Duecentocinquanta anni fa, gli uomini e le donne di quello che oggi è il Massachusetts hanno assicurato la loro indipendenza dalla Gran Bretagna e creato una nuova nazione dedicata agli ideali di libertà, uguaglianza, diritti naturali e civili e cittadinanza responsabile.

Boston ha ospitato una rievocazione commemorativa del Boston Tea Party il 16 dicembre. Il Boston Tea Party Ships & Museum insieme con altri siti (Old South Meeting house), sono le istituzioni primarie incaricate della programmazione e eventi legati al l’anniversario per i prossimi anni. Il Massachusetts ospita eventi commemorativi che segnano il 250° anniversario della Rivoluzione Americana, concentrandosi sui siti storici chiave di Lexington e Concord.

Le celebrazioni saranno caratterizzate da rievocazioni delle battaglie che hanno innescato la guerra, come così come parate, programmi educativi e conferenze. Questi eventi attireranno entusiasti di storia provenienti da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica di sperimentare una rievocazione storica in grande stile. Per il Massachusetts, queste battaglie sono più che semplici segni storici; incarnano lo spirito di resistenza, coraggio e la ricerca incessante della libertà che continua a definire il Commonwealth oggi.

È facile arrivare a Concord: si prende il treno della metropolitana linea rossa fino alla fermata di Porter Square. A Porter Square, si prende la linea ferroviaria pendolare Fitchburg in uscita fino alla stazione di Concord. Oppure si può prendere la ferrovia di Fitchburg dalla North Station di Boston. Si continua il viaggio a bordo del treno pendolare fino alla fermata di West Concord.

Il centro visitatori di Concord è a circa 1 miglio a piedi dalla stazione di Concord. Si esplora la culla dell’indipendenza e della fantasia americana, la cittadina che Thoreau ha definito “il luogo più stimato del mondo”. Si ripercorrono le orme dei soldati della guerra rivoluzionaria e dei grandi letterati americani e si scopre come “il colpo sentito in tutto il mondo” ha portato all’indipendenza dell’America dal giogo britannico.

Concord e la vicina Lexington hanno il pregio d’aver preservato la storia, gli edifici e le dimore dei letterati e celebreranno l’anniversario con l’apertura di un nuovo museo, il Lexington Depot, e del monumento in onore delle donne patriottiche “‘Something Is Being Done.” Un programma completo di celebrazioni può essere trovato online.

Boston
Annual Boston Tea Party Reenactment Redcoats @MeetBoston

Per altri articoli relativi a Boston e agli Stati Uniti clicca sui link

Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso nel Paese clicca qui

Fonte: Meet Boston c/o Thema S.r.l., Milano

Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com