Spagna: le 6 capitali di provincia più piccole del Paese

Spagna: le 6 capitali di provincia più piccole del Paese
Condividi

Un viaggio in Spagna tra le capitali di provincia autentiche ed accoglienti

Una passeggiata tra stradine acciottolate, con il profumo di tapas appena preparate e il suono di campane che echeggia da antiche cattedrali. In Spagna, oltre le vivaci metropoli come Madrid e Barcellona, esistono tesori nascosti: le capitali di provincia più piccol, dove la cultura si respira in ogni angolo. Da Soria, con i suoi chiostri romanici, a Cuenca, sospesa tra gole rocciose, fino a Lugo, cinta da mura romane, queste città offrono un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa.

Senti il calore della gente locale, gusta sapori robusti come il cochinillo di Segovia o il pulpo galiziano, e lasciati incantare da panorami che uniscono storia e natura. Questo viaggio nella Spagna meno conosciuta è un invito a scoprire città intime, ricche di monumenti, piazze vivaci e tradizioni vive, perfette per chi cerca un turismo lento e profondo, con il cuore aperto alla scoperta.

Spagna
Soria – Plaza Mayor

Perché visitare le capitali di provincia più piccole della Spagna

Queste sei città rappresentano una Spagna autentica, lontana dai circuiti turistici più battuti. Ogni capitale di provincia, da Soria a Lugo, offre un’esperienza unica: monumenti storici, come l’acquedotto di Segovia o le mura di Lugo, si fondono con paesaggi naturali e sapori tradizionali, come il jamón de Teruel o il morteruelo di Cuenca. Queste destinazioni invitano a scoprire piazze accoglienti, stradine medievali e la calorosa ospitalità locale.

Spesso, quando si pensa a un viaggio in Spagna, la mente corre subito verso grandi metropoli come Madrid, Barcellona o Siviglia. Ma c’è un altro volto della Spagna, fatto di città più piccole, meno conosciute ma ricche di fascino, storia e cultura autentica. Questo viaggio ci porta a scoprire alcune delle capitali di provincia più piccole del paese, luoghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni angolo racconta una storia unica.

Queste città, lontane dal turismo di massa, offrono un’esperienza intensa e genuina: monumenti ben conservati, quartieri storici, spazi verdi tranquilli e una cucina tradizionale ricca di sapori. Camminare per le loro strade significa immergersi in atmosfere autentiche, conoscere persone calorose e apprezzare una Spagna diversa, meno affollata ma altrettanto affascinante.

Da Soria a Cuenca, da Huesca a Teruel, passando per Segovia e Lugo, ogni città ha il suo carattere distintivo e un patrimonio culturale da scoprire. Un percorso perfetto per chi desidera un turismo lento, attento ai dettagli e alle tradizioni locali.

Soria: arte, quiete e sapori autentici nel cuore della Spagna

Spagna
Chiesa di Santo Domingo

Soria, capoluogo tranquillo e raccolto nel nord della Castiglia e León, è il capoluogo più piccolo della Spagna con appena 30.000 abitanti è una delle città più sorprendenti. Con il suo ricco patrimonio romanico, i suoi spazi verdi e la sua cucina tipica, Soria invita a un turismo lento, culturale e autentico.

Passeggiando per il centro storico si scopre la maestosa Concattedrale di San Pedro, con uno dei chiostri romanici più belli della regione. Da non perdere la Chiesa di Santo Domingo, celebre per la sua imponente facciata scolpita, considerata un capolavoro dell’arte romanica. Così come il chiostro di San Juan de Duero. Il cuore cittadino batte nella Plaza Mayor, elegante e animata, dove si affacciano edifici storici come il Comune e la Torre di Doña Urraca.

A pochi metri si erge il Palazzo dei Conti di Gómara, esempio raffinato di architettura rinascimentale civile, oggi sede del tribunale. Ma Soria è anche natura e relax: il Parque de la Alameda de Cervantes, conosciuto affettuosamente come “La Dehesa”, è un grande spazio verde nel centro della città, ideale per passeggiare tra alberi secolari, leggere o semplicemente godersi la calma.

Spagna
Mantequilla di Soria (burro DOP)

La gastronomia soriana è semplice ma ricca di sapore. Oltre ai famosi torreznos croccanti e alla mantequilla de Soria, si possono degustare ottimi vini della Ribera del Duero soriana, perfetti per accompagnare i piatti locali e scoprire una viticoltura che sta guadagnando sempre più prestigio.

Spagna
Chiostro di San Juan de Duero

Soria conquista con la sua atmosfera intima, il suo patrimonio storico e il calore della sua gente. Una piccola città che sorprende per tutto ciò che ha da offrire.

Cuenca: una città sospesa tra arte, roccia e sapori

Cuenca, capoluogo castigliano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una delle città di provincia più piccole della Spagna, ma anche una delle più affascinanti. Arroccata tra due gole scavate dai fiumi Huécar e Júcar, Cuenca è famosa per la sua spettacolare posizione e il suo centro storico medievale perfettamente conservato.

Spagna
Cattedrale di Santa Maria

Il simbolo indiscusso della città sono le Casas Colgadas, case costruite a strapiombo sulla roccia, che sembrano sospese nel vuoto. Oggi ospitano il Museo d’Arte Astratta, uno dei più importanti del paese. A pochi passi si trova la straordinaria Cattedrale di Santa María e San Giuliano, uno degli esempi più antichi di gotico in Spagna, con elementi romanici e influssi normanni.

Spagna
Case colorate in Via Alfonso X

Passeggiare per le strade acciottolate di Cuenca è un’esperienza unica: angoli pittoreschi, scorci panoramici e piazze tranquille si alternano in un ambiente carico di storia. Da non perdere il Ponte di San Paolo, che collega il centro storico al convento omonimo, oggi trasformato in Parador, offrendo viste spettacolari sulle gole.

Per chi cerca relax e natura, il Parque de los Moralejos, situato lungo il fiume Júcar, è perfetto per una passeggiata o un momento di tranquillità a contatto con il verde.

Spagna
Costruzioni medievali

La cucina conquense è sostanziosa e autentica: imperdibili piatti come il morteruelo, una crema calda a base di carne e spezie, o l’ajoarriero. Il tutto accompagnato da eccellenti vini della Mancia, ideali per completare l’esperienza gastronomica.

Cuenca è una città che lascia il segno: piccola, ma piena di bellezza e carattere.

Huesca: una piccola capitale tra storia, parchi e tradizione

Spagna
Cattedrale di Huesca

Situata ai piedi dei Pirenei aragonesi, Huesca è una delle capitali di provincia più piccole della Spagna, ma racchiude un sorprendente patrimonio storico, culturale e naturale. Città tranquilla, accogliente e dal ritmo lento, è ideale per chi desidera scoprire una Spagna autentica e lontana dalle mete più turistiche.

Spagna
Palazzo Comunale

Nel cuore della città si trova la splendida Cattedrale di Huesca, costruita in stile gotico su una precedente moschea araba. La sua facciata decorata e il retablo maggiore in alabastro sono tra i gioielli artistici più significativi della città. Accanto alla cattedrale, l’antico Palacio Episcopal ospita il Museo di Huesca, con collezioni archeologiche e d’arte legate alla storia locale.

Altro edificio emblematico è il Monastero di San Pedro el Viejo, uno dei più antichi esempi di romanico in Aragona, dove riposano i resti di due re aragonesi. Le sue colonne scolpite e il chiostro invitano al silenzio e alla contemplazione.

Spagna
Chiostro di San Pedro el Viejo

Huesca è anche verde: il Parque Miguel Servet, polmone verde della città, offre giardini curati, fontane e sculture, perfetto per rilassarsi o passeggiare.

La gastronomia è un altro punto forte: si possono gustare specialità come il ternasco d’Aragona (agnello arrosto), il bacalao ajoarriero e i dolci tipici come le crespillos. Il tutto può essere accompagnato da vini DO Somontano, prodotti nelle vicinanze e molto apprezzati in tutta la Spagna.

Spagna
Piazza Lopez Allue

Piccola ma viva, ricca di cultura e di angoli suggestivi, Huesca è una destinazione che sorprende chi la visita, e invita a rallentare per assaporare ogni dettaglio.

Teruel: il cuore del Mudéjar e dei sapori d’Aragona

Spagna
Torre del Salvador

Teruel, capoluogo più piccolo dell’Aragona e uno dei meno popolati della Spagna, è una città che sorprende per la sua straordinaria bellezza architettonica e il suo fascino tranquillo. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Teruel è la capitale dell’arte mudéjar, uno stile unico che fonde elementi islamici e cristiani.

Spagna
Cattedrale di Santa Maria

Il centro storico è un gioiello da esplorare a piedi. La Cattedrale di Santa María incanta con la sua torre decorata in ceramica smaltata e il suo soffitto ligneo dipinto, considerato uno dei più belli d’Europa. Le torri mudéjar di San Martín e San Salvador, entrambe visitabili, offrono viste panoramiche e testimoniano l’identità architettonica della città.

Spagna
Prosciutto di Teruel DOP

Teruel è anche famosa per la leggenda degli Amanti, raccontata nel Mausoleo de los Amantes, una tappa imperdibile per chi ama storia e romanticismo. La Plaza del Torico, cuore pulsante della città, è un luogo perfetto per fermarsi in uno dei tanti caffè e osservare la vita locale.

Per una pausa nel verde, il Parque de los Fueros-Ricardo Eced, a pochi passi dal centro, offre passeggiate tranquille e spazi ombreggiati, ideali per rilassarsi.

La gastronomia di Teruel è robusta e autentica: il celebre jamón de Teruel DOP, i piatti a base di agnello e il queso de oveja locale sono solo alcune delle delizie da provare. Il tutto può essere accompagnato da ottimi vini della zona del Bajo Aragón.

Spagna
Plaza del Torico

Teruel è una piccola città con un’identità forte, dove ogni angolo racconta una storia. Un luogo da vivere con calma, tra arte, gusto e tradizione.

Segovia: pietra, storia e sapori sotto l’acquedotto

Spagna
La lupa capitolina e l’acquedotto

Segovia, situata nel cuore della Castiglia e León, è una delle capitali di provincia più piccole della Spagna, ma anche una delle più affascinanti. Il suo profilo urbano, dominato dall’imponente acquedotto romano, è tra i più iconici del Paese. Con oltre 160 archi in granito perfettamente conservati, è una meraviglia ingegneristica del I secolo d.C. e simbolo eterno della città.

Spagna
Alcazar

A pochi passi si entra nel centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui si erge la maestosa Cattedrale di Segovia, ultima grande cattedrale gotica costruita in Spagna, nota per la sua eleganza e luminosità. All’estremità occidentale della città si trova il fiabesco Alcázar, castello-palazzo che sembra uscito da una storia medievale, con torri appuntite e vista mozzafiato sulla valle del fiume Eresma.

Ai piedi dell’Alcázar si apre una grande spianata verde, immersa tra alberi e panorami spettacolari sul fiume Eresma e la valle. Questo spazio naturale è perfetto per rilassarsi dopo la visita o semplicemente per godere della tranquillità che circonda la città storica. Passeggiare per Segovia è un viaggio tra strade lastricate, case nobiliari e piazze piene di vita.

Spagna
Porta di San Andres

La cucina segoviana è una delle più celebri della Castiglia. Il protagonista assoluto è il cochinillo asado (maialino da latte arrosto), servito croccante e tenerissimo nei ristoranti tradizionali. Non mancano formaggi, piatti a base di legumi e dolci come il ponche segoviano. Tutto può essere accompagnato da eccellenti vini della Ribera del Duero.

Spagna
Plaza Mayor di Segovia

Segovia è una città da vedere, gustare e sentire. Piccola nelle dimensioni, ma immensa per storia, arte e tradizione.

Lugo: storia romana, sapori galiziani e un ritmo tranquillo

Spagna

Lugo, capoluogo galiziano e una delle città di provincia più piccole della Spagna, è una meta ideale per chi cerca autenticità, storia e buona cucina. La sua principale attrazione è la straordinaria muraglia romana, perfettamente conservata e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Circonda interamente il centro storico per oltre 2 km ed è l’unica al mondo che conserva il percorso completo: si può camminare sopra le sue mura, ammirando la città da un punto di vista unico.

Spagna

All’interno del recinto murario si trovano gioielli come la Cattedrale di Santa María, che unisce elementi romanici, gotici e barocchi, con una facciata elegante e interni ricchi di opere d’arte. Anche il Museo Provinciale, ospitato in un antico convento, merita una visita per le sue collezioni archeologiche e lo splendido chiostro.

Spagna

Per chi desidera una pausa nella natura, il Parque de Rosalía de Castro, situato vicino al centro, offre viali alberati, fontane, laghetti e splendide viste sulla campagna galiziana: un luogo perfetto per rilassarsi o fare una passeggiata.

Lugo è anche terra di sapori. La gastronomia galiziana si esprime qui con forza: frutti di mare freschi, pulpo á feira, empanadas e carni di alta qualità.

Spagna

Non può mancare un bicchiere di vino bianco albariño o di rosso della Ribeira Sacra, prodotto nelle vicinanze.

Accogliente, viva e ricca di storia, Lugo è una piccola città con un grande carattere. Un luogo dove il passato romano e la cultura galiziana si incontrano in perfetta armonia.

Per altri articoli relativi alla Spagna clicca qui

Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso in Spagna clicca qui

Fonte: Ente Spagnolo del Turismo – Roma – TURESPAÑA

Foto in evidenza: Cuenca, Ponte di San Paolo – Spagna

Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com