Ungheria: una terra ricca di cultura e d’arte

Ungheria: la cultura ungherese verrà celebrata nel 2023 con Veszprém, Capitale Europea della Cultura
La vibrante cultura ungherese, passata e presente, verrà celebrata nel 2023 grazie al riconoscimento di Veszprém come Capitale Europea della Cultura. Il programma Veszprém-Balaton 2023 celebra questa città e regione, supportando l’immagine dell’area come una delle principali destinazioni turistiche e culturali europee.

Gli eventi saranno divisi in cluster (Music, The busy world of Veszprém, Region, Alive, Fragile Balaton, Reflection, Bridges, Out-of-Ordinary, Celebration, Beyond) che porteranno alla scoperta della città, Città delle Musica UNESCO dal 2019 per l’altra concentrazione di musicisti e cantanti, e della regione del Balaton, con il suo iconico lago.
Programma ECoC Veszprém-Balaton 2023 a Bruxelles
All’inizio di novembre verrà presentata la programmazione annuale per la Capitale Europea della Cultura 2023 presso l’Istituto Liszt di Bruxelles.
Musei e Gallerie d’Ungheria
Ti piace vivere fino in fondo un’esperienza catartica fenomenale attraverso l’arte? Ti trovi bene durante i divertenti viaggi culturali nel tempo? Abbiamo qualche idea su quali musei, gallerie, mostre ed esposizioni meritano una visita in Ungheria. Eccone un breve elenco.
Galleria Nazionale Ungherese – Budapest

La più grande collezione d’arte figurativa ungherese custodisce oggetti d’arte che risalgono alla fondazione dell’Ungheria, fino ai giorni nostri. È situata nel Castello di Buda, parte del Patrimonio dell’Umanità.
Vieni ad ammirare la collezione più grande di arti figurative nella Galleria nazionale ungherese! Questo museo custodisce oggetti d’arte splendidi a partire dalla fondazione dello stato prima dell’anno 1000 fino all’arte moderna. L’ambiente del museo parla da sé: la galleria si trova nel Castello di Buda che figura sulla lista del patrimonio dell’umanità.

Galleria d’Arte Moderna – Budapest
Imperdibile per gli amanti dell’arte moderna, la Galleria illustra nella maniera più variegata possibile i trend nazionali e internazionali, spingendo alla riflessione sui fenomeni e le tendenze più attuali.
Se il tuo cuore batte più forte per l’arte moderna allora devi assolutamente visitare la Galleria d’arte. L’obiettivo della collezione è di illustrare nel modo più variegato possibile i trend nazionali ed internazionali delle arti figurative e allo stesso tempo spingere i visitatori a riflettere insieme sui fenomeni attuali del nostro mondo appoggiandosi sulla cultura dell’Età moderna.
Museo delle Belle Arti – Budapest

Il museo, in Piazza degli Eroi, permette di vivere un vero e proprio tuffo nel passato, grazie alla presenza di reperti archeologici e opere d’arte ungheresi e non solo dall’Antichità al XVIII secolo.
Puoi tuffarti nella storia visitando il Museo delle Belle Arti che si trova di fronte alla Galleria d’arte, in piazza degli Eroi. Il suo edifico particolarmente imponente funge da casa delle arti figurative universali ed ungheresi e puoi ammirare oggetti e reperti archeologici favolosi dall’Antichità fino al secolo XVIII.
Centro di Fotografia Contemporanea Robert Capa – Budapest

Spazio espositivo dedicato al fotogiornalismo e alla documentaristica, intitolato al fotografo ungherese di fama mondiale. L’esperienza perfetta per uno sguardo sul mondo contemporaneo.
Il Centro di fotografia contemporanea Robert Capa è uno spazio espositivo che si concentra soprattutto su fotogiornalismo e documentaristica e l’obiettivo è di promuovere la fotografia ungherese di fama mondiale. Devi assolutamente visitare questo posto, l’esperienza visiva davvero moderna è garantita.
Museo Csontváry – Pécs

Ti piacerebbe ammirare le opere d’arte di uno dei pittori ungheresi più particolari? Ti aspetta il Museo Csontváry, attrazione imperdibile nel cuore di Pécs, il cui decorativo palazzo neorinascimentale custodisce la più grande collezione delle opere di Tivadar Kosztka Csontváry.
Museo Etnografico all’aperto – Szentendre
Il museo offre un’immersione nella vita quotidiana e nelle antiche abitudini contadine delle province ungherese, per assaporare un’atmosfera quasi scomparsa, ma che rappresenta la vera cultura della popolazione magiara.
Se ti piace osservare da vicino la vita di provincia delle nostre trisavole eccoti un consiglio: visita il Museo Etnografico all’aperto di Szentendre, lo skanzen più grande del Paese! Ti sentirai rapito dall’atmosfera di provincia di secoli fa!

Casa del Terrore – Budapest
Un museo che è un monito contro tutti i regimi: la mostra permanente commemora le vittime dei regimi fascisti e comunisti d’Ungheria che hanno governato il Paese nel XX secolo.
Nonostante che la Casa del Terrore ospiti una mostra davvero sconvolgente, vale la pena visitarla perché commemora le vittime dei regimi comunisti e fascisti d’Ungheria. Puoi conoscere così i periodi sconvolgenti della storia ungherese.
Museo del Vino -Tokaj
Una mostra interattiva dedicata alla principale regione vinicola ungherese, da vistare virtualmente a piedi, in bici, in macchina, o addirittura in dirigibile senza dover uscire dall’edificio. Il museo offre assaggi sia dei vini ungheresi che di produzioni provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Svizzera.

Parco Nazionale Storico Commemorativo – Ópusztaszer
Il parco offre da possibilità di vivere ed abitare come i primi magiari che si insidiarono in Ungheria nel’890 d.C. Adulti e bambini possono passeggiare tra le riproduzioni di case antiche, ma anche scoprire le autentiche yurte o l’antica tradizione del tiro con l’arco.

Se dopo aver visitato le mostre sopraindicate ti senti ancora affamato di cultura, non perderti neanche…
- il Museo della Storia Militare che vanta una collezione di armi ricchissima,
- il Museo dell’Arte Applicata, l’istituto numero uno in Ungheria dedicato all’arte applicata e al design,
- il Museo del Trasporto che illustra la storia del trasporto nazionale,
- il Museo delle Scienze Naturali che illustra in maniera interessante l’evoluzione della flora e della fauna del Paese.
Per altri articoli relativi all’Ungheria clicca qui
Fonte: Agenzia Nazionale Turismo Ungherese – InterfaceTourism