Irlanda: le rovine di Clonmacnoise e la cittadina di Athlone

Irlanda: le rovine di Clonmacnoise e la cittadina di Athlone
Condividi

Esplora Clonmacnoise e Athlone in Irlanda: storia e natura sul fiume Shannon

L’Irlanda ti invita a scoprire due gemme nascoste lungo il fiume Shannon: Clonmacnoise, un antico monastero del VI secolo avvolto da rovine mistiche, e Athlone, una vivace cittadina che pulsa di storia e calore. A Clonmacnoise, le alte croci e le chiese in pietra raccontano storie di monaci, re e studiosi, mentre una gita in barca da Athlone ti immerge in un paesaggio che sembra sospeso nel tempo.

Irlanda
Athlone

Athlone, con il suo castello del XII secolo e i pub accoglienti, è il perfetto punto di partenza per esplorare questa regione, dove il verde dei prati si mescola al fascino delle tradizioni irlandesi. Sia che tu voglia passeggiare tra le rovine di Clonmacnoise o gustare una pinta in un pub storico, questo angolo d’Irlanda ti conquisterà con la sua bellezza e il suo spirito autentico.

Uno dei paesaggi più suggestivi d’Irlanda: le rovine monastiche di Clonmacnoise

Certo, puoi arrivare a Clonmacnoise in auto. Ma per vivere un’esperienza davvero fantastica, l’antico sito cristiano si apprezza al meglio in barca.

Seguendo il fiume Shannon da Athlone, il grande canale conduce placidamente dalla moderna Irlanda ai lussureggianti campi del Westmeath finché, dopo una curva, ti ritroverai nel bel mezzo del VI secolo.

Irlanda
Clonmacnoise, contea di Offaly

Una ricca storia

Risalenti al 545 d.C, i vasti resti di una cattedrale, una torre a base circolare, alte croci e non meno di sette chiese nascondono le loro origini paludose. A dire la verità, Clonmacnoise fu un tempo uno dei principali centri religiosi e culturali in Europa.

Fondata da San Ciarán Mac a tSaor (“figlio del carpentiere”), Clonmacnoise sorgeva all’intersezione del fiume Shannon con la strada principale che all’epoca collegava l’Irlanda da est a ovest, una posizione strategica che si dimostrò cruciale per la sua crescita.

Nel IX secolo, era il monastero più famoso d’Irlanda insieme a Clonard e la destinazione prescelta da studiosi di tutta Europa. Tra il IX e l’XI secolo divenne persino il luogo di sepoltura dei Re Supremi di Tara.

Irlanda
Clonmacnoise, contea di Offaly

Lo sapevi che…

Nella cattedrale di Clonmacnoise troverai la “porta che sussurra”. I lebbrosi si fermavano in questo punto per confessare i loro peccati, lasciando il prete a una distanza di sicurezza ma comunque in grado di sentirli.

Irlanda
Clonmacnoise, contea di Offaly

Arte duratura

Le prime strutture in legno di Clonmacnoise del IX secolo iniziarono a essere sostituite da edifici in pietra più resistenti. Le imponenti rovine di oggi, molte delle quali sono state sottoposte a grandi lavori di restauro, riflettono le febbrili attività che un tempo animavano questi luoghi: qui, nell’XI secolo vivevano e lavoravano addirittura 1.500-2.000 persone.

Camminando tra le odierne rovine ricoperte di licheni, è semplice immaginare i passi affrettati dei monaci, il rumore degli arnesi e le opere degli artisti che producevano di tutto, da manoscritti a opere in pietra e metallo. Una delle opere d’arte più notevoli è rappresentata dall’elaborato Bishop’s Crozier (Pastorale degli abati), oggi in mostra nel National Museum of Ireland, il Museo Nazionale d’Irlanda.

Tale fu l’importanza di Clonmacnoise per la tradizione cristiana dell’isola che si dice che San Ciarán vi fece ritorno, secoli dopo la sua morte, per colpire un saccheggiatore con il suo bastone d’oro.

Irlanda
Clonmacnoise, contea di Offaly

Alte croci e alto stato

Tre stelle di Clonmacnoise sono le sue splendide alte croci, ora protette dall’inclemenza delle intemperie in Irlanda nell’ottimo Interpretive Centre (con copie convincenti nelle posizioni originali). La più famosa è la croce di quattro metri delle Scritture, la cui arenaria è sapientemente intagliata con intricate figure su tutti e quattro i lati. Non fu fino al XII secolo, oltre 500 anni dopo le sue origini, che Clonmacnoise iniziò il suo declino dovuto all’influsso di ordini religiosi concorrenti dal continente e all’espansione di Athlone come città a nord.

Ma papa Giovanni Paolo II ebbe sicuramente in grande considerazione Clonmacnoise tanto da includerla nella sua famosa visita in Irlanda nel 1979. E la sua storica importanza e popolarità presso i visitatori continua ancora, quasi 1.500 anni dopo.

Irlanda
Clonmacnoise, contea di Offaly

A proposito di Athlone

Visita la cittadina fluviale di Athlone e scopri un incantevole insieme di storia, ristoranti vivaci e paesaggi straordinari.

Hai mai sentito parlare dei segreti di Athlone?

Athlone vanta panorami mozzafiato, intrigante storia antica e cibo delizioso per terminare in bellezza una giornata ricchissima.

Irlanda
Athlone Castle, contea di Westmeath

Tutto su Athlone

Situata proprio al centro dell’Irlanda e costruita sulle rive del possente fiume Shannon, è naturale che Athlone abbia stimolato l’interesse di tutti, dai santi agli ufficiali, nel corso dei secoli. Andando alla scoperta della cittadina, sembra che ogni edificio abbia una storia, dal castello del XII secolo, agli accampamenti del XVII secolo, fino al ricovero del XIX secolo, uno strascico del periodo della carestia in Irlanda.

Ma questo entusiasmante gioiello delle Midlands non è soltanto un testimone della storia. Prodotti artigianali, chiacchiere con la gente del posto e una calorosa accoglienza pervadono i caffè bohémien come il Lowe & Co. I pub, dallo Sean’s allo Seery’s fino al Gertie Browne’s, sono tra i migliori dell’isola. E con il bellissimo Lough Ree a breve distanza e il fiume Shannon che attraversa la cittadina, è un paradiso per escursionisti, ciclisti e appassionati di sport acquatici.

Attività e attrazioni

Una cosa è certa: Athlone vanta una storia ricca di drammaticità. Questa città ha visto battaglie infuriare, è stata saccheggiata dai vichinghi ed è stata devastata da due brutali assedi intorno al 1690 lasciando un unico sopravvissuto a descrivere quanto accaduto come “inferno sulla terra”. Questa storia è stata rielaborata nel XXI secolo nell’eccellente Athlone Castle sulle sponde del fiume Shannon. Il castello, risalente al 1129, ospita una mostra interattiva e coinvolgente che riporta rapidamente indietro di circa 5.000 anni.

Dall’altra parte della strada c’è un edificio che sembra lontano anni luce dalle merlature di pietra del XII secolo che gli stanno di fronte. La Luan Gallery, piena di luce e con un’ampia vista panoramica sulle acque, è una vetrina per l’arte locale e internazionale e un incredibile contrappunto architettonico alle strutture che la circondano.

Dopo aver visitato la galleria, scopri la chiesa principale di Athlone e ammira le splendide vetrate colorate realizzate dall’Harry Clarke Studios, fai una passeggiata lungo le sponde dello Shannon, oppure esplora la “riva sinistra” della città con i suoi ottimi ristoranti, pub e caratteristici negozi tra le antiche vie e i vicoli.

Irlanda
Church of Saints Peter and Paul, Athlone

Oltre la cittadina

Appena fuori Athlone, scoprirai che la vita urbana lascia il passo a una campagna dominata dall’acqua e vaste distese verdi. Una passeggiata in questa parte dell’isola infonde un profondo senso di tranquillità, che tu stia esplorando l’antica città medievale abbandonata di Rindoon, sulle sponde del Lough Ree occidentale, o che ti stia godendo le radure alberate baciate dal sole e le viste sul lago dal Portlick Millennium Forest Walk. Voglia di un’avventura a due ruote?

Noleggia una bicicletta in città e prendi il percorso sterrato dell’Old Rail Trail, un tratto di Greenway di 40 km che collega Mullingar e Athlone. Puoi affrontare l’intero percorso, ma una buona idea potrebbe essere quella di percorrere gli 8 km (circa) che vanno da Athlone a Moate, fermandoti per visitare il Dún na Sí Amenity and Heritage Park.

Anche le possibilità per delle scampagnate non mancano, quindi lasciati un po’ di tempo per scoprire il Lough Key Forest Park, uno splendido parco avventura nella contea di Roscommon; Belvedere House, Gardens and Park, con i suoi tempietti e sentieri boschivi e l’originalissimo Derryglad Folk Museum.

Per altri articoli relativi all’Irlanda clicca sui link

Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso in Irlanda clicca qui

Fonte: Turismo Irlandese – ireland.com

Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com