Malesia – Esploriamo le isole migliori per la vostra estate 2024

Navigando tra paradisi tropicali, scopriamo le gemme preziose che costellano il mare azzurro della Malesia
Nelle isole malesi il luccichio dell’acqua cristallina si fonde con la lussureggiante vegetazione tropicale. Con l’estate del 2024 all’orizzonte, è giunto il momento di pianificare la vostra fuga perfetta in uno dei paradisi insulari più affascinanti del mondo. Dalle incantevoli spiagge di sabbia bianca ai vibranti ecosistemi marini, le isole della Malesia offrono un’esperienza senza pari per i viaggiatori in cerca di relax, avventura e bellezza naturale.
Esploriamo le migliori destinazioni insulari che vi garantiranno un’esperienza indimenticabile nella splendida cornice dell’arcipelago malesiano.
Le migliori isole della Malesia per la vostra estate 2024
La psicologia dice che i colori hanno effetto sul nostro umore. Il colore blu ha un effetto particolarmente terapeutico sulle nostre emozioni e, se guardiamo un bel mare con le sue coinvolgenti sfumature di blu, ci dà subito una bella carica! Vi proponiamo una terapia d’urto per sentirvi felici: le isole della Malesia, soprattutto per l’estate. Ma non solo le più gettonate, anche altri piccoli paradisi meno conosciuti.
Pronti a immergervi nel blu profondo delle isole della costa Est?
Qual è il periodo migliore per visitare le isole della costa orientale?
Il periodo migliore per visitare le isole orientali della penisola è durante la stagione secca, da marzo a ottobre al più tardi, quando il clima è luminoso, soleggiato e relativamente più fresco. Durante questo periodo potrete godervi le spiagge, fare snorkeling e immersioni. Il clima è piacevole, con una temperatura massima media di 32℃.
Al contrario, il periodo da novembre a metà febbraio è la stagione dei monsoni e la maggior parte delle strutture turistiche chiudono quando i monsoni prendono il sopravvento. Le immersioni e la nautica da diporto diventano, ovviamente, vietate durante la stagione dei monsoni.

Al largo della costa orientale della Malesia peninsulare ci sono parecchie isole: le Perhentian, considerate le migliori per fuggire e imparare a immergersi, Pulau Tenggol, la migliore per i subacquei (una volta che hai imparato!), Pulau Redang, con probabilmente le migliori spiagge e, infine, Pulau Tioman, la più facile da raggiungere e, secondo molti, la più romantica.
E tante altre più piccole, ma non per questo meno belle e speciali. Ricordate: sulla costa orientale della Malesia peninsulare la stagione monsonica piovosa va da ottobre a febbraio e quella calda e secca va da marzo a settembre.
Isole Perhentian
Direste mai che questo paradisiaco gruppo di isole un tempo era solo uno scalo commerciale marittimo strategico sulla fiorente rotta commerciale Malesia-Bangkok? Infatti, Perhentian significa, semplicemente, “scalo”. Le Perhentian sono un gruppo di isole a circa un’ora di navigazione dalla costa di Terengganu. È possibile soggiornare solo su due di essi: Perhentian Kecil e Perhentian Besar, che significano semplicemente, in lingua malese, “piccolo” e “grande”.

Come raggiungere le Perhentian: dal molo della città di Kuala Besut, situato a circa 105 km da Kuala Terengganu, le barche sono sempre disponibili. Il tragitto verso le isole dura circa 20/30 minuti.

Sono isole completamente diverse, ma appartengono entrambe all’area protetta del Parco Marino di Terengganu, di cui fa parte anche la vicina Redang, e dispiegano abbaglianti sabbie bianche e lussureggiante vegetazione tropicale, acque cristalline e una barriera corallina ricca di vita marina, Non è affatto raro che dai moli si possano avvistare tartarughe e squali di barriera.
La maggior parte dei visitatori sceglie Kecil principalmente perché è più economica, più socievole e rilassata, mentre Besar offre un’atmosfera completamente diversa e molte più sistemazioni familiari e resort di classe.

Isola di Kapas
Quest’isola è speciale per due cose evidenti: è molto piccola, ci sono solo tre spiagge e un’unica strada la attraversa dalla banchina fino alla zona dove è possibile tuffarsi o fare snorkeling, e le sue acque non sono molto profonde. Il fondale marino è meraviglioso e, caratteristica peculiare di Kapas, potresti persino riuscire a catturare il pesce con le mani! I pesci solitamente non sono infastiditi dalla presenza umana. E ci sono anche i relitti sui fondali. Kapas è consigliata in modo particolare se cerchi quella bella sensazione di ‘isola deserta’ e per dormire ci sono alcune soluzioni.
Come raggiungere l’isola di Kapas: è possibile accedere all’isola tramite Marang, situata a circa 20 km da Kuala Terengganu. Il viaggio in barca dal molo di Marang dura circa 20-30 minuti.

Isola di Lang Tengah
Il nome “Lang Tengah” ha un’origine curiosa, poiché deriva da “Helang” che significa Aquila in lingua malese e “Tengah” che significa centro. Secondo la popolazione locale, infatti, l’isola era luogo di sosta e di nidificazione delle aquile di mare. L’isola è davvero piccola e si può circumnavigare in barca in una decina di minuti ed è possibile esplorarne il perimetro anche a piedi in poco tempo.
Le acque che circondano Lang Tengah fanno parte del parco marino protetto, per la quantità di biodiversità marina. L’acqua dell’isola – al di fuori dei periodi monsonici – è calma e cristallina, ottimale per lo snorkeling e le immersioni. Come alcuni altri isolotti di Terengganu, è un luogo tranquillo e rilassato, con poche opzioni di soggiorno.
Come raggiungere Lang Tengah: la città di accesso Merang, situata a circa 45 km da Kuala Terengganu. Dal molo di Merang a Pulau Lang Tengah ci vuole circa 1 ora e mezza di distanza.

Isola Tenggol
Essendo la più lontana – e la più “giovane” – tra le isole del Parco Marino di Terengganu, Pulau Tenggol è un’isoletta amata da chi vuole soprattutto fare immersioni, esplorare le barriere coralline e osservare la sua vivace vita marina. Tenggol è uno dei pochi posti dove, se si è fortunati, si possono avvistare gli squali balena: passano tra marzo e aprile e tra settembre e ottobre. Inoltre, gli amanti dello snorkeling potranno facilmente vedere diverse specie di tartarughe sulla riva. Ci sono circa 20 siti di immersione a Tenggol. Pulau Tenggol è considerata unica a suo modo, in quanto è stata “scoperta” solo negli ultimi anni e, quindi ,appare ancora “selvaggia” rispetto alle vicine isole sorelle.
Come raggiungere Tenggol: dal molo di Kuala Dungun, a circa 70 km da Kuala Terengganu, le barche raggiungono Pulau Tenggol in circa 1 ora e mezza.

Isola Gemia
Un luogo davvero semplice e appartato, senza il rischio di trovare troppi esseri umani in giro… si trova vicino a Kapas, ha un solo resort che è temporaneamente chiuso. Ma si possono fare escursioni in giornata dalla vicina isola di Kapas.

La caratteristica principale di Gemia è una atmosfera tranquilla sia per chi cerca le vacanze che per la fauna selvatica vivente. Aquile di mare, embricate, sterne, aironi del reef e anche la tartaruga gigante vengono ogni anno a nidificare su quest’isola.

Isola Redang
Pulau Redang, a 45 km al largo della costa di Kuala Terengganu, è la più grande di un gruppo di nove isole protette che punteggiano il Mar Cinese Meridionale. Fin dal primo sguardo Redang incanta con la sua straordinaria bellezza. Le acque azzurre sono orlate da sabbia bianca, mentre sullo sfondo si ergono verdeggianti colline della giungla tropicale: da una veduta aerea potrebbe addirittura sembrare una bandiera blu-bianco-verde appena posata in mezzo al mare!
Redang vanta due bellissime spiagge, Pasir Panjang, la più lunga di 800 m di lunghezza, e Teluk Dalam Kecil, una baia riparata nascosta nel nord-est dell’isola. La spiaggia di Pasir Panjang è fiancheggiata da numerosi resort affacciati sul mare, che offrono vari stili di sistemazioni e tariffe. Scelte dai subacquei per la sua ricca vita marina, le acque intorno a Pulau Redang ospitano anche due storici relitti: l’H.M.S. Principe di Galles e H.M.S. La Repulse, che affondò qui all’inizio della Seconda guerra mondiale. Redang accoglie il maggior numero di turisti in estate, quindi, i prezzi potrebbero essere più alti in alta stagione.
Come raggiungere Redang: la città porta Merang, situata a circa 45 km da Kuala Terengganu. Dal molo di Merang a Pulau Redang ci vogliono circa 45 minuti.

Isola Tioman
Tioman è davvero un’isola leggendaria! Ne avrete sicuramente già sentito parlare. Secondo la leggenda, quest’isola fu l’ultima dimora di una mitica principessa drago, che dopo aver attraversato mari e oceani alla fine scelse il posto migliore dove riposare. Oggi quest’isola “duty-free” è un luogo idilliaco per giornate di svago al sole e per immersi nelle sue calde e verdi acque cristalline.
L’isola di Tioman si trova a circa 56 km al largo della costa dello Stato di Pahang, nel Mar Cinese Meridionale. A differenza delle altre isole della costa orientale, ci sono sette villaggi sparsi lungo la costa e ognuno di essi offre un’atmosfera diversa e unica. Come per la maggior parte delle aree di Tioman, spostarsi da un villaggio all’altro richiede l’uso di barche, poiché la maggior parte dei luoghi dell’isola sono impraticabili a piedi.

La vegetazione verdeggiante di Tioman ospita una splendida varietà di piante e piccoli animali; infatti, la sua flora e fauna sono state presentate nei documentari del National Geographic. Molti film sono stati girati a Tioman per i suoi perfetti scenari tropicali e una volta Times Magazine l’ha selezionata come una delle migliori isole del mondo.
Come raggiungere Tioman: Tioman è raggiungibile in barca da Tanjung Gemok a Pahang e Mersing, vicino a Johor e Singapore. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore.

Formalità di ingresso
Vi ricordiamo che dal 1° gennaio 2024, oltre al passaporto valido 6 mesi residui, il Dipartimento per l’Immigrazione malese richiede ai visitatori stranieri di compilare la Malaysia Digital Arrival Card prima del loro arrivo.
Questa nuova procedura si applica a tutti i visitatori stranieri ad eccezione di:
cittadini di Singapore
titolari di passaporto diplomatico e ufficiale
residenti permanenti malesi e titolari di pass a lungo termine
titolari di Certificato Generale di Identità (GCI) del Brunei Darussalam
titolari Brunei Malaysia Frequent Traveller Facility
titolari di Border Pass per la Thailandia
titolari di documenti di viaggio transfrontalieri (PLB) per l’Indonesia.
La registrazione deve essere effettuata 3 giorni prima della data di arrivo in Malesia tramite questo link https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main.
La procedura è semplice: accedere al sito https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main
Cliccare su ‘REGISTER’ e compila tutti i campi richiesti. A registrazione avvenuta con successo viene rilasciato un PIN. Non è obbligatorio stamparlo, ma consigliato. Il resto della procedura di ingresso in Malesia rimane invariato.
Per ulteriori informazioni sul Dipartimento per l’immigrazione della Malesia, visitare Online Enquiry System (SPO) a questi link https://eapp.imi.gov.my e https://www.imi.gov.my.
Per altri articoli relativi alla Malesia clicca qui
Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso nel Paese clicca qui
Fonte: Ente Turismo Malesia – © TOURISM MALAYSIA