Petra by Night: nuovo format immersivo sotto le stelle della Giordania

Scopri Petra by Night: luci, suoni e la storia della città nabatea
Petra, la città scavata nella roccia dai Nabatei, si illumina di magia con l’evento Petra by Night, un’esperienza che ti trasporta in un’atmosfera incantata sotto un cielo stellato. Dal 1° maggio, questo spettacolo si arricchisce di un nuovo format, con cinque serate a settimana e tecnologie innovative come ologrammi e display 3D, per immergerti nella storia millenaria di uno dei siti archeologici più affascinanti del mondo.

Camminando lungo il Siq illuminato da migliaia di candele, fino a raggiungere il maestoso Tesoro, vivi un viaggio che unisce luci, musica e narrazione, celebrando la grandezza di Petra in un modo unico. Con un nuovo sito web dedicato e un biglietto d’ingresso aggiornato, Petra by Night è pronta a regalarti un’esperienza indimenticabile nel cuore del deserto giordano, dove passato e presente si fondono sotto le stelle.
Dal 1° maggio lo show sarà in programma cinque serate a settimana. Format rinnovato con tecnologie innovative per un’esperienza ancora più immersiva nella magia notturna della città nabatea. Lanciato il nuovo sito web dedicato, aumenta il biglietto di ingresso.

Petra by Night, uno degli eventi più amati dai visitatori della Giordania, torna con un format completamente rinnovato e una programmazione ampliata. A partire dal 1° maggio, l’esperienza notturna nel cuore del sito archeologico sarà disponibile cinque sere a settimana, dalla domenica al giovedì, dalle 20:30 alle 22:30.
L’estensione del calendario risponde alla crescente domanda da parte dei viaggiatori internazionali desiderosi di scoprire la magia della città nabatea in un’atmosfera unica. Il programma è stato aggiornato con l’introduzione di tecnologie audio e video all’avanguardia, display 3D e spettacolari ologrammi pensati per svelare i segreti e la storia millenaria di Petra in modo immersivo e coinvolgente.
L’esperienza inizia con una suggestiva passeggiata lungo il Siq, il canyon d’ingresso, illuminato da migliaia di fiammelle. Giunti al cospetto del Tesoro (Al-Khazneh), i visitatori si siedono su tappeti disposti di fronte alla monumentale facciata, illuminata da candele, per assistere a uno spettacolo emozionante di luci, suoni, musica e narrazione.
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 30 dinari giordani per tutti i visitatori, mentre è gratuito per i bambini fino a 10 anni. Tutti i dettagli sono disponibili sul nuovo sito ufficiale: www.petrabynight.jo
Un’emozione che non ha prezzo: Petra by Night promette ora un viaggio ancora più sorprendente tra luci, suoni e storia, nel cuore del deserto giordano.

A proposito di Petra: un gioiello scavato nella roccia
Petra, situata nel sud della Giordania, è molto più di un sito archeologico: è una testimonianza vivente della grandezza dei Nabatei, un’antica civiltà che trasformò il deserto in una città fiorente tra il IV secolo a.C. e il II secolo d.C. Dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1985 e una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, Petra si estende su oltre 260 chilometri quadrati, un labirinto di tombe, templi e palazzi scavati nella roccia rosa che le ha valso il soprannome di “Città Rosa”.
Il Tesoro (Al-Khazneh), icona di Petra, accoglie i visitatori alla fine del Siq, un canyon stretto lungo 1,2 km che si apre improvvisamente sulla facciata alta 40 metri, scolpita con colonne corinzie e fregi intricati. Ma Petra non si ferma qui: il Monastero (Ad-Deir), raggiungibile con una salita di 800 gradini, domina la valle con la sua imponenza, mentre l’Anfiteatro, capace di ospitare 8.500 persone, testimonia la vita culturale della città nabatea. Le Tombe Reali, con le loro facciate decorate, e il Tempio dei Leoni Alati offrono ulteriori scorci sulla maestria architettonica di questo popolo.

Dal punto di vista storico, Petra era un crocevia commerciale cruciale lungo le rotte della seta e delle spezie, un luogo dove carovane provenienti dall’Arabia, dall’Egitto e dalla Siria si incontravano. I Nabatei, maestri nella gestione dell’acqua, svilupparono un sistema idraulico avanzato, con cisterne e canali che garantivano la sopravvivenza nel deserto. Spiritualmente, Petra era un centro di culto: templi come Qasr al-Bint, dedicato al dio Dushara, e altari sacrificali sparsi sulle colline testimoniano la profonda religiosità della civiltà nabatea.
Oggi, visitare Petra significa immergersi in un paesaggio che cattura i sensi: il rosso intenso della roccia cambia tonalità con la luce del sole, dal rosa pallido dell’alba al cremisi del tramonto, mentre il silenzio del deserto è interrotto solo dal vento che accarezza le pareti di arenaria. Camminare tra le sue rovine è un’esperienza che unisce storia, natura e meraviglia, un viaggio che ti connette con un passato lontano ma ancora vibrante. Petra non è solo una destinazione: è un racconto scolpito nella pietra, pronto a svelarsi a chi sa ascoltare.
Per altri articoli relati alla Giordania clicca qui
Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso in Giordania clicca qui
Fonte testo e fotografica: Jordan Tourism Board Italia – Mark PR d Nadia Pasqual