Spagna: viaggio tra romanico, cinema e arte rupestre

Spagna: viaggio tra romanico, cinema e arte rupestre
Condividi

Dal romanico di Palencia ai set di Madrid, fino all’arte rupestre e alla Maragatería: esplora la Spagna!

Il profumo di tapas fumanti e il suono di un flamenco che echeggia nei vicoli si diffonde: la Spagna è un mosaico di storia, arte e passioni che cattura l’anima. Dai monasteri romanici di Palencia, dove le pietre sussurrano storie medievali, ai set cinematografici di Madrid, immortalati da Almodóvar e da serie come La Casa di Carta, ogni angolo racconta un racconto unico.

Nella Maragatería di León, paesaggi selvaggi e il cocido maragato ti immergono in tradizioni secolari, mentre l’arte rupestre dell’arco mediterraneo, patrimonio UNESCO, svela i segreti di antiche civiltà. La Spagna unisce il fascino di cattedrali gotiche, il ritmo dei festival e la magia di villaggi di pietra, invitandoti a esplorare con il cuore aperto e scoprire un Paese dove passato e presente danzano in armonia. 

Viaggi tematici in Spagna

Siamo entusiasti di portavi con noi in questo imperdibile tour virtuale dove esploreremo insieme alcuni degli itinerari tematici più affascinanti e originali del paese iberico. Iniziamo il nostro entusiasmante viaggio con il Romanico di Palencia, una vera e propria meraviglia architettonica che rappresenta un esempio straordinario della nostra eredità storica. Successivamente, ci sposteremo nell’affascinante capitale spagnola, Madrid, dove avremo l’opportunità di visitare i famosi set cinematografici che hanno reso celebre la città in tutto il mondo.

Spagna
Chiesa di San Martin de Tous – Spagna

Potrete immaginare di trovarvi nei luoghi in cui sono stati girati importanti film e serie, esplorando dietro le quinte di alcuni dei successi di Hollywood che hanno immortalato la bellezza di Madrid. Non mancheremo, ovviamente, di visitare la pittoresca Maragatería in León, un luogo incantevole noto per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua natura incontaminata e tradizioni uniche che affondano le radici nella storia. Qui avremo l’opportunità di immergerci nella cultura locale, assaporando piatti tipici e partecipando a feste tradizionali che ci faranno sentire parte integrante di questa comunità.

Infine, ci immergeremo nell’affascinante mondo dell’arte rupestre dell’arco mediterraneo, un patrimonio culturale che testimonia la presenza di antiche civiltà nella regione. Scopriremo le enigmatiche incisioni e pitture che raccontano storie di un passato lontano, permettendoci di riflettere sulla storia dell’umanità e sul nostro legame con la natura.

Il Romanico a Palencia: un tesoro da scoprire in ogni angolo

La provincia di Palencia è considerata la “capitale mondiale del romanico rurale”: oltre duecento chiese, monasteri e cripte che custodiscono uno dei patrimoni medievali più importanti d’Europa.

Il viaggio può iniziare dal cuore della città, con la suggestiva cripta della Cattedrale di Palencia, una delle più antiche di Spagna, che conserva resti visigoti. Da qui, il percorso si apre verso villaggi e paesaggi che raccontano secoli di arte e spiritualità.  A Frómista, la chiesa di San Martín de Tours è il simbolo perfetto del romanico spagnolo, mentre la basilica visigota di San Juan de Baños, vicino a Venta de Baños, ci trasporta al VII secolo.

Spagna
Cripta della cattedrale di Palencia
San Salvador de Cantamuda
Santa Maria la Blanca Villalcazar de Sirga – Spagna

Nel nord, Aguilar de Campoo ospita un ricchissimo patrimonio monastico e il celebre monastero di Santa María la Real, oggi centro di interpretazione del romanico.

Sulla rotta del Cammino di Santiago emerge la maestosità di Santa María la Blanca di Villalcázar de Sirga, così come il magnifico chiostro del Monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes.

Tra le montagne, la chiesa di San Salvador de Cantamuda sorprende per la sua eleganza isolata nel paesaggio.

Il patrimonio si arricchisce con la chiesa di Santa María la Mayor a Villamuriel de Cerrato, il raffinato Monastero di Santa María e San Andrés de Arroyo, e con autentici gioielli meno conosciuti: Santa Cecilia ad Aguilar, San Juan Bautista a Moarves de Ojeda, con il suo spettacolare fregio scultoreo, o Santa Eufemia de Cozuelos a Olmos de Ojeda.

Ogni tappa rivela un frammento di storia, arte e fede. Visitare Palencia significa compiere un itinerario unico nel tempo, in cui il romanico si intreccia con paesaggi autentici e un’accoglienza indimenticabile.

Madrid set di cinema e serie Tv

Madrid è una città iconica per il cinema, soprattutto grazie a registi come Pedro Almodóvar. I suoi film catturano l’essenza della capitale spagnola, con luoghi emblematici come la Plaza Mayor, dove si respira storia e cultura, ed è stato il palcoscenico di scene indimenticabili come nel film “il fiore del mio segreto” oppure la Gran Via, luogo al quale si affaccia l’attico della protagonista di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”.  Altri set importanti comprendono l’Istituto di ricerche del CSIC, famoso per la serie “La Casa di Carta”. Questi luoghi offrono uno scenario unico che affascina sia i cinefili che i turisti.

Il Museo Chicote, un celebre bar che ha fatto da sfondo a moltissime scene di film e serie televisive, incarna perfettamente lo spirito nostalgico e vibrante della città di Madrid, un luogo dove storia e modernità si intrecciano in modo straordinario. Nella nota serie “Élite”, il prestigioso collegio Las Encinas è stato immortalato in luoghi emblematici di Madrid, come il maestoso Palazzo de la Aljafería, un esempio splendido di architettura moresca che racconta secoli di cultura e tradizione.

Spagna
Plaza di Callao nella Gran Via
Paesaggio di La Pedriza
Centro Superiore di Ricerche Scientifiche – Spagna

Allo stesso modo, nel caso di “Le ragazze del cable”, la storica e affascinante Plaza de España e il Gran Teatro Bankia, conosciuto per ospitare eventi importanti e spettacoli indimenticabili, sono stati protagonisti di momenti chiave che hanno contribuito a dare forma e sostanza alla narrazione. Queste localizzazioni non solo abbelliscono e arricchiscono le storie raccontate, ma celebrano anche in modo vibrante la bellezza e il fascino di Madrid, rendendo ciascun racconto un viaggio attraverso la sua straordinaria architettura, cultura e vita urbana.

Anche la regione di Madrid è stata protagonista di diverse produzioni internazionali, con molti luoghi che hanno fatto da sfondo a grandi film e serie. La Pedriza, famosa per le sue straordinarie formazioni rocciose, è stata il set di tanti western internazionali quali: “il Brutto, il buono e il cattivo” di Sergio Leone, o “Django” di Sergio Corbucci.

Alcala de Henares, conosciuta per il suo patrimonio storico, ha ospitato le riprese di “El oro del tiempo”, oppure “Che c’entriamo noi con la rivoluzione?” di Sergio Corbucci, mostrando la bellezza della città. A Manzanares el Real, con il suo imponente castello, è apparso in produzioni come “La sombra de la ley” o “per un pugno di dollari” di Sergio Leone, dimostrando come Madrid possa incantare con scorci unici e storie affascinanti.

La Maragatería: storia, tradizioni e paesaggi unici a León

Nel cuore della provincia di León, ai piedi dei Montes de León, si estende la Maragatería, una comarca affascinante che conserva un’identità propria e profondamente radicata nella storia. I suoi abitanti, i maragatos, sono stati per secoli mercanti e mulattieri, protagonisti dei commerci tra la costa galiziana e l’interno della Spagna. Questo passato ha dato vita a una cultura distinta, che si riflette nell’architettura, nelle feste e nelle tradizioni. Da visitare assolutamente la capitale della Maragateria: Astorga. Città che racchiude un interessante patrimonio storico e culturale.

Spagna
Santa Colomba de Somoza – Spagna

Nei villaggi vicini, come Castrillo de los Polvazares, Santa Colomba de Somoza o Santiagomillas, si possono ammirare case di pietra con grandi portali, cortili interni e tetti d’ardesia, veri gioielli dell’architettura popolare.

Una delle tradizioni più emblematiche è la Boda Maragata, una celebrazione che rievoca l’antico rito nuziale dei maragatos. In questo evento, che oggi si rappresenta come festa popolare, gli sposi e gli invitati indossano i costumi tipici: abiti riccamente decorati, mantelli e gioielli tradizionali.

Spagna
Matrimonio Maragato
Castrillo de Polvazares by Dolores Giraldez
La città di Astorga – Spagna

La cerimonia e i festeggiamenti seguono usanze tramandate nei secoli, tra canti, danze e banchetti. Partecipare o assistere a una Boda Maragata significa compiere un vero viaggio nel tempo, scoprendo la forza identitaria di questo popolo. E naturalmente, non si può lasciare la Maragatería senza assaggiare il famoso cocido maragato, servito in tre passaggi: prima le carni, poi i ceci e infine la zuppa, simbolo di ospitalità e abbondanza.

La Maragatería è una terra che unisce storia, tradizione e paesaggi suggestivi, offrendo al viaggiatore un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore di León.

Viaggio nell’arte rupestre preistorico nell’arco mediterraneo

Spagna
Cuevas de la Valltorta (Castellón) – Spagna

L’arte rupestre presente nell’arco mediterraneo spagnolo rappresenta un importante patrimonio culturale che risale a millenni fa riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Tra le località più significative troviamo gli abrigos e le cueva della Valltorta, situati nella provincia di Castellón. Questi abrigos, caratterizzati da pitture murali, offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana dei nostri antenati e le loro credenze. Le scene raffigurate, che includono animali e figure stilizzate, rivelano informazioni preziose sulle tecniche di caccia e sull’ambiente di allora.

Spostandoci verso la provincia di Teruel, troviamo Tormón, un altro sito importante per l’arte rupestre. Qui, le pitture rupestri si integrano perfettamente nel contesto naturale, raccontando storie di un tempo in cui l’uomo e la natura convivevano in armonia. Le immagini presenti su queste rocce hanno suscitato l’interesse di archeologi e storici, che cercano di decifrare i significati nascosti dietro ogni tracciato.

Spagna
Museo della Valltorta (Castellón)
Pitture rupestri nella Cueva del Humo (Cuenca) – Spagna
Abrigo Lambert a Gandia (Valencia) – Spagna

Non possiamo dimenticare la Cueva del Humo, in provincia di Cuenca, dove le incisioni rupestri ci permettono di esplorare un’epoca in cui la comunicazione visiva giocava un ruolo fondamentale. Le pareti di questa cueva sono decorate con simboli enigmatici e figure animali che continuano a stimolare la curiosità di esperti e visitatori.

Infine, le Cuevas de la Araña, in Valencia, offrono un’altra dimensione dell’arte rupestre, con rappresentazioni che evidenziano rituali e credenze spirituali. L’area della Roca de los Moros, a El Cogul in Lleida, è un altro spazio notevole, dove le pitture raccontano storie di cavalli e guerrieri.

In sintesi, l’arte rupestre dell’arco mediterraneo spagnolo costituisce un tesoro di conoscenza che ci collega ai nostri antenati e ci permette di comprendere meglio le origini della civiltà umana. Questi siti, ricchi di storia e cultura, sono testimoni di una creatività artistica che perdura nel tempo.

Per altri articoli relativi alla Spagna clicca qui

Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso in Spagna clicca qui

Fonte: Ente Spagnolo del Turismo – Roma – TURESPAÑA – Spagna

Foto in evidenza: La Plaza Mayor di Madrid – Spagna

Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com