Casablanca: non solo film in una metropoli in trasformazione

Casablanca: non solo film in una metropoli in trasformazione
Condividi

Casablanca tra tradizione e modernità, sospesa tra mito e realtà

Percepisci il brusio dei souk e il profumo di spezie che danza con il salmastro dell’Atlantico: Casablanca è un crocevia di storia, sapori e magia cinematografica. Nata come porto berbero di Anfa, si è trasformata sotto i francesi nel XIX secolo, diventando la metropoli più grande del Marocco, con 3,7 milioni di abitanti.

La città brilla nei suoi animati boulevard art déco e quartieri storici come la Corniche, con vista sull’oceano e nel mito di “Casablanca”, il film del 1942 che l’ha resa un’icona romantica globale. La cucina è un’esplosione di gusti influenzati da tradizioni berbere, arabe e francesi: dai tajine speziati di pesce alla pastilla croccante, il couscous al pesce fresco e tè alla menta nei caffè della Corniche.

Casablanca

Ma il vero gioiello è la Moschea Hassan II, un capolavoro che si erge sull’acqua, simbolo di fede e ingegno. Tra mercati vibranti come il Central Market e il fascino del Rick’s Café, ispirato al cinema, Casablanca unisce modernità e tradizione, dove la modernità danza con il passato

Panoramica su Casablanca

Casablanca è la capitale economica del Marocco, un porto strategico sull’Atlantico che attrae milioni di visitatori con il suo mix di caos urbano e fascino coloniale. Fondata come Anfa dai berberi, fu rasa al suolo da un terremoto nel 1755 e ricostruita dai francesi nel 1912 come capitale del Protettorato. Oggi, è un centro finanziario con grattacieli moderni e quartieri storici come il Quartiere Habous, un labirinto di archi moreschi e caffè.

Casablanca

La Corniche, il lungomare di 7 km, è perfetta per passeggiate al tramonto, mentre il centro art déco di Maarif evoca un’epoca passata. La città pulsa di vita: mercati come il Central Market offrono spezie e street food e la notte si anima con jazz nei locali del Rick’s Café, ispirato al film omonimo (anche se girato a Hollywood).

Con temperature miti (20-25°C in autunno), Casablanca è un punto di partenza ideale per esplorare il Marocco, tra caos affascinante e ospitalità calda.

Casablanca

Cenni storici

La storia di Casablanca è un intreccio di conquiste e rinascite. Originariamente Anfa, un insediamento berbero del VII secolo, fu un porto per pirati e mercanti fino al XVI secolo, quando i portoghesi la distrussero. Ricostruita dai sultani sa’di, divenne un centro commerciale nel XVIII secolo. Il terremoto del 1755 la devastò, ma il sultano Mohammed III la ricostruì come Dar al-Beida (“Casa Bianca”).

Nel 1907, i francesi la trasformarono in una città moderna, con boulevard e ville art déco, durante il Protettorato (1912-1956). L’indipendenza del Marocco nel 1956 la rese capitale economica, con un boom di immigrazione rurale. Oggi, è un simbolo di modernità, ma conserva echi del passato nei quartieri come il Medina e il Palazzo Reale, testimoni di un’epoca di sultani e coloni.

La città ha resistito a terremoti e conflitti, emergendo come un faro di resilienza e multiculturalismo.

Casablanca

Casablanca e il mito del cinema

Casablanca è sinonimo di romanticismo grazie al film “Casablanca” (1942), diretto da Michael Curtiz, con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Sebbene girato a Hollywood, il film ha immortalato la città come un luogo di intrighi e amori durante la Seconda Guerra Mondiale, con il leggendario Rick’s Café come cuore della storia.

Il successo del film, vincitore di tre Oscar, ha reso il nome di Casablanca un’icona globale, attirando turisti che visitano il vero Rick’s Café, aperto nel 2004 a Casablanca per ricreare l’atmosfera del film, con arredi art déco e pianoforte dal vivo. Altri film hanno celebrato la città, come “Marrakech Express” (1989) di Gabriele Salvatores, che mostra il fascino esotico del Marocco, e “Allied” (2016), con Brad Pitt, che utilizza Casablanca come sfondo per una spy story. Questi film hanno reso la città un simbolo di mistero e fascino, amplificando la sua allure culturale.

Casablanca

Gastronomia

La cucina di Casablanca è un festino di sapori influenzati da berberi, arabi, francesi e africani, con il pesce fresco come protagonista grazie al porto. Prova il tajine di pesce, stufato speziato con pomodori, peperoni e harissa, o la pastilla, millefoglie di piccione con mandorle e cannella, un piatto dolce-salato ereditato dagli almohadi.

Casablanca

Nei souk, assaggia il couscous al pesce o le harira, zuppa di lenticchie e ceci. I dolci come il chebakia fritto e sesamo o il msemen, pane sfogliato con miele, sono imperdibili.

Influenze francesi aggiungono brioche e crêpes, mentre i caffè servono tè alla menta o caffè arabo. Non perderti un tajine di carne nei ristoranti del Corniche o street food come le sardine grillate. La gastronomia di Casablanca è un viaggio sensoriale, dove spezie piccanti e mare fresco si fondono in un’armonia unica, celebrata in mercati come il Central Market.

Casablanca

La Moschea Hassan II

La Moschea Hassan II, inaugurata nel 1993, è un capolavoro che domina il skyline di Casablanca, con un minareto alto 210 metri, il secondo al mondo, e un tetto retrattile che si apre sul cielo, ispirato al Corano, “Il trono di Dio è sull’acqua”. Commissionata dal re Hassan II per celebrare la sua ascesa al trono, fu costruita in 6 anni con 10.000 artigiani marocchini, usando materiali locali come granito e marmo, tranne i chandelier di Murano.

Casablanca

La moschea, che può ospitare 25.000 fedeli all’interno e 80.000 all’esterno, è l’unica in Marocco aperta ai non-musulmani (tour guidati di 45 minuti). L’interno, con soffitti intagliati e mosaici zellij, riflette l’arte islamica, mentre la piattaforma sul mare simboleggia la fede sull’oceano. Un simbolo di modernità e spiritualità, la moschea è un must-see, con viste sull’Atlantico che incantano al tramonto.

Casablanca è un crocevia di storia, sapori e spiritualità, dove il passato berbero incontra la modernità francese e l’ingegno islamico.

Casablanca

Per altri articoli relativi al Marocco clicca qui

Per informazioni aggiornate relative alle norme di ingresso nel Paese clicca qui

Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com