Germania: in vacanza d’estate tra città e percorsi naturali

Estate in Germania: in viaggio tra città affascinanti e una natura straordinaria!
L’estate in Germania offre molte opportunità di vacanza che spaziano tra la visita di affascinanti città ad esperienze immersive in una natura stupenda adatta ad incontrare le diverse aspettative ed esigenze dei visitatori.
La città di Chemnitz è in trepidante attesa di essere proclamata Capitale europea della cultura 2025 mentre molti turisti pensano già all’Oktoberfest, la festa dedicata alla birra in autunno.
Outdoor su misura in Germania!

La varietà di paesaggi, la ricchezza di boschi, laghi e altri corsi d’acqua, l’alternanza tra pianure, colline e montagne consentono di personalizzare la vacanza per i turisti più esigenti in fatto di contatto con la natura, vacanze all’aperto, attività sportive open air.
Chemnitz: Capitale europea della cultura 2025
C the Unseen è il motto con cui Chemnitz nel 2025 come capitale europea della cultura renderà visibili al pubblico luoghi finora nascosti. Ma già ora c’è molto da vedere! Ad esempio, il Museo dell’Industria e il Museo d’Archeologia, o il Museo Gunzenhauser con la più grande raccolta al mondo di opere di Otto Dix.

Chemnitz è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2025, ma non solo per questo merita di essere visitata. Esplorare a piedi il centro città è piacevole per tante ragioni, ad esempio l’atmosfera vivace, lo stile modernista, la presenza di alcuni musei d’arte di prim’ordine e di un’offerta culturale di ampio respiro. Chemnitz è stata una forza trainante della rivoluzione industriale in Germania e i visitatori possono ripercorrerne la storia al Museo dell’Industria.
Da Chemnitz in breve tempo si raggiungono i bellissimi Monti Metalliferi, dal 2016 nominati Patrimonio UNESCO. Meta perfetta di una gita fuori porta, per combinare al turismo in città anche un po’ di sport e natura.
Patrimonio industriale della “Manchester sassone”

Chemnitz è uno dei centri più importanti della cultura industriale tedesca. Le prime fabbriche del paese furono costruite qui, nella “Manchester sassone”. La costruzione dei primi cotonifici a partire dal 1798 segnò l’inizio di una rapida industrializzazione. All’inizio del 20° secolo, Chemnitz era diventata una delle città più ricche della Germania. Furono costruiti numerosi edifici imponenti, specialmente fabbriche monumentali, considerate vere e proprie cattedrali dell’industria e che ancora oggi sono un carattere distintivo di Chemnitz.

In estate, lo Stadthallenpark accoglie un grande festival culturale con un programma vario in un’atmosfera divertente, tra cui concerti, slam di poesia, lezioni di yoga e intrattenimento per bambini. Nota bene: è tutto gratis!
Esplora il quartiere di Kaßberg che spicca per la bellissima architettura tedesca Gründerzeit dell’inizio del XX secolo. Andando nei seminterrati, troverai una vasta rete di cantine a volta. Molti pub e ristoranti accoglienti aspettano di essere scoperti in questo fervido quartiere della Germania.
DAStietz, un ex grande magazzino, ora ospita un imponente museo di storia naturale, con una foresta pietrificata di 290 milioni di anni nel suo atrio coperto.
Prova smac, il Museo di Archeologia con grandi mostre (ideale per le famiglie!) e non perderti una delle migliori viste panoramiche sulla città dalla vetrata dello spazio espositivo.
I musei da vedere a Chemnitz

Il Museo Sassone dell’Industria
Macchine imponenti, auto storiche e approfondimenti sulla cultura quotidiana dai tempi dell’industrializzazione ai giorni nostri.
Villa Esche
Villa Esche è un vero gioiello architettonico e un’importante opera del primo modernismo acclamata a livello internazionale. Costruita nel 1903 su progetto dell’artista belga Henry van de Felde, è stata restaurata ed aperta ai visitatori.
Museo Gunzenhauser
Più di 2.400 opere d’arte tedesca dell’inizio del secolo, espressionismo e modernismo del dopoguerra, sono presentate in un ex-edificio bancario costruito nello stile della Nuova Oggettività.
Il centro città di Chemnitz

Chemnitz è una vera mecca per gli appassionati di architettura in Germania. Dal 1990 il centro città ha subito uno sviluppo senza precedenti. Dove un tempo il cemento grigio dominava la scena, rinomati architetti hanno creato un nuovo quartiere che vale la pena vedere e vivere.
La forte concentrazione di stili architettonici diversi e il loro incrocio illustra la storia movimentata della città: la fase di crescita e prosperità durante l’era a cavallo del XX secolo, il passaggio alla modernità, il declino e la distruzione della Seconda guerra mondiale, l’epoca della DDR e poi finalmente la ritrovata fiducia in sé stessi dopo la riunificazione tedesca. E, naturalmente, non mancano le opzioni per lo shopping e i ristoranti!
Ti piace fare la Fest?

Allora c’è l’Oktoberfest, la festa della birra più celebre al mondo che si terrà a Monaco tra il 17 settembre e il 3 ottobre. A Stoccarda, invece, la birra è protagonista dal 23 settembre al 9 ottobre con la Cannstatter Volksfest, e nelle stesse settimane si festeggia con i boccali colmi anche nella capitale Berlino.
Chiare, fresche et dolci acque!

Laghi, fiumi e torrenti della Germania offrono un’infinita possibilità di attività rigeneranti, come andare in kayak sul lago di Müritz, nuotare nei laghi alpini bavaresi, risalire i sentieri lungo il fiume Lahn fino al Reno, o immergersi nei boschi rivieraschi lungo l’Elba o la Sprea.
9-Euro-Ticket!!!

Con il Deutsche-Bahn-Ticket a 9 Euro sarà possibile viaggiare senza limiti in tutta la Germania per l’intero mese di luglio o di agosto su tutti i mezzi di tutta la rete del trasporto pubblico locale. Il biglietto è acquistabile online o sulle app dedicate.
Prossimi eventi
Schlossberg Festival – Friburgo: 29.07 – 07.08.2022
Festeggiare, ballare in un’atmosfera idilliaca garantita dalla particolare illuminotecnica e dall’offerta gastronomica variegata
European Championships – Monaco: 11 – 21.08.2022
I Campionati europei multisport di Monaco 2022 riportano lo sport europeo e olimpico d’élite al Parco Olimpico nel suo 50° anniversario
Hamburg Cruise Days & Blue Port Hamburg :19 – 21.08.2022
Ogni due anni per un fine settimana il porto di Amburgo illuminato di blu si trasforma in una passarella di crociere di tutto il mondo
Per altri articoli relativi alla Germania clicca qui
Fonte: Ente Nazionale Germanico per il Turismo