Vienna, Austria: il 5 dicembre è il Sacher Day!

Vienna, Austria: il 5 dicembre è il Sacher Day!
Condividi

Assapora la tradizione austriaca e celebra la Sachertorte, l’iconico dessert della città di Vienna!

Il cuore di Vienna batte al ritmo dolce della celebrazione più attesa da ogni amante della pasticceria. La Sachertorte, con la sua silhouette scura e il cuore di marmellata di albicocche, non è solo un dolce; è un simbolo di eleganza e tradizione che si tramanda da generazioni. È la quintessenza del gusto viennese, un’esperienza sensoriale che ci trasporta indietro nel tempo, dove ogni morso è una carezza alla memoria e un omaggio all’arte culinaria austriaca.

Un giorno speciale per tutti i golosi: è la giornata dedicata alla Sachertorte, il dolce più iconico dell’Austria! Perfetta nella sua semplicità e avvolta da un’aura di mistero per la sua ricetta originale, la Sacher è molto più di una torta: è una vera e propria leggenda che racconta la storia di Vienna e del suo amore per la dolcezza!

Vienna

Una storia che inizia nel 1832 – Una torta diventata storia

Franz Sacher: l’eroe del cioccolato

Vienna 1832, alla corte del principe Metternich. In cucina c’è il panico: lo chef de cuisine si è ammalato! Non può più preparare l’importantissimo dessert, il dolce coronamento della cena. Ma per fortuna c’è un apprendista di talento, Franz Sacher. L’intraprendente giovane pasticcere prepara su due piedi con farina, burro, zucchero, uova e cioccolata un impasto compatto che mette al forno. Dopo averlo sfornato, lo spalma di marmellata calda e ricopre il tutto con cioccolata liquida.

Gli ospiti di corte sono entusiasti della creazione e il giovane pasticciere raggiunge una fama mondiale, di cui all’epoca non poteva immaginare l’esistenza, inventando il dolce austriaco più famoso al mondo.

Vienna

Vuoi portare a casa un assaggio della dolce tradizione viennese?

Scopri come preparare la Sacher Torte seguendo la ricetta originale! Con il suo soffice impasto al cioccolato, la dolcezza della confettura di albicocche e la glassa perfetta, questa torta ti farà sentire come in un caffè viennese. Prepara gli ingredienti, indossa il grembiule e mettiti alla prova!
Scopri la ricetta a fondo pagina

Voglia di dolce?

Vienna

Sachergugelhupf

Questa deliziosa variante unisce il meglio di due icone della pasticceria austriaca in un’unica ricetta irresistibile. Perfetto per una merenda elegante o un dolce momento di relax, il Sachergugelhupf porta tutto il sapore del cioccolato e il tocco fruttato della confettura di albicocche, in una forma soffice e scenografica. Vuoi provarlo?
Scopri la ricetta a fondo pagina

Dove gustare i dolci austriaci

Più di cento anni fa, a Vienna c’erano già diversi pasticceri che si erano fatti un nome. I migliori erano autorizzati a soddisfare la voglia di dolci alla corte imperiale – come fornitori reali e imperiali della corte. Tra questi c’era la famosa pasticceria viennese Demel!

Vienna

Dolci, dessert & pasticcerie a Vienna – clicca sul link

Cosa fare in inverno a Vienna

Vienna

Immagina una città illuminata da luci scintillanti, mercatini natalizi che profumano di vin brûlé e dolci, e caffè storici dove rifugiarsi per una fetta di Sacher Torte. Vienna in inverno è tutto questo e molto di più: un’esperienza che unisce tradizione, eleganza e magia. Non c’è momento migliore per vivere la capitale austriaca e lasciarti avvolgere dalla sua atmosfera fiabesca.

Vienna, la capitale dell’Austria, è una città che affascina in ogni stagione. Anche in inverno, questa città ricca di storia e cultura offre un’infinità di attrazioni per viaggiatori di ogni età.

Il turismo a Vienna è molto vivace: puoi visitare i suoi luoghi storici, castelli e musei, dove la storia prende vita e le storie si trasformano in avventure emozionanti per tutta la famiglia. L’arte e la cultura viennesi incanteranno anche i più piccoli, con spiegazioni coinvolgenti e spazi progettati per stimolare la curiosità.

Goditi l’atmosfera festosa dei mercatini di Natale, pattina sulla pista di ghiaccio davanti al municipio di Vienna o divertiti con una partita di curling davanti al MuseumsQuartier. Vienna ti conquisterà con la sua bellezza e la sua atmosfera magica, sia che tu scelga di immergerti nella cultura o di divertirti all’aria aperta.

Lo sapevi che…?

Il “Das Sacher”, come viene chiamato l’imponente hotel, fa parte di Vienna tanto quanto il Castello di Schönbrunn o la Cattedrale di Santo Stefano. Il motivo non è tanto la lussuosa struttura ricettiva, quanto la famosa torta Sacher, realizzata con un impasto umido al cioccolato.
Vienna

Torta Sacher: la ricetta originale del dolce iconico di Vienna

Questa ricetta ti permetterà di preparare la Torta Sacher proprio come l’originale di Vienna, quella nata all’Hotel Sacher e diventata un simbolo della pasticceria austriaca. Il segreto? Versare la glassa sulla torta in una sola volta, per ottenere un effetto lucido e uniforme.

Vienna
Torta Sacher – Ingredienti
  • 7 tuorli d’uovo
  • 150 g di burro morbido
  • 125 g di zucchero a velo
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 1 confezione di zucchero vanigliato
  • 7 albumi d’uovo
  • 125 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 150 g di farina
  • burro e farina per la teglia
  • ca. 150 g di marmellata di albicocche
  • rum a piacere
  • panna per guarnire
Ingredienti per la glassa della Torta Sacher
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 250 g di zucchero
  • ca. 150 ml di acqua
Preparazione – Tempo di preparazione: 60 min. – 12 Porzioni

La Torta Sacher originale è un dolce iconico che merita di essere realizzato con cura e attenzione. In questa guida, ti accompagneremo passo dopo passo nella sua realizzazione, rivelandoti i trucchi e le tecniche per ottenere una torta degna dell’Hotel Sacher di Vienna.

Step 1

Far sciogliere lentamente la cioccolata (consigliamo a bagnomaria). Nel frattempo, mescolare il burro con lo zucchero di vaniglia e con lo zucchero in polvere per qualche minuto. Aggiungere e mescolare il tuorlo d’uovo gradualmente. Preriscaldare il forno a 180 °C. Ungere una tortiera con burro e spolverare sopra la farina. Battere l’albume insieme ad un pizzico di sale, aggiungere dello zucchero cristallino e montare a neve ferma. Mescolare la cioccolata fusa nell’impasto del tuorlo e aggiungere, alternando tra loro, l’impasto a neve con la farina. Versare la pastella nella teglia e lasciate cuocere per circa 1 ora.

Step 2

Tirare fuori la torta e lasciarla raffreddare.

Per ottenere una superficie liscia, posizionare la Torta Sacher, dopo la cottura, su un lato su un piano di lavoro e dopo circa 25 minuti girarla.

Step 3

Qualora la marmellata di albicocche fosse troppo solida, riscaldarla e mescolarla fino a farla diventare liscia.

Per aromatizzarla aggiungere un goccio di rum. Dividere la torta orizzontalmente. Spalmare nel mezzo la marmellata e riposizionare le due metà insieme. Di seguito spalmare la marmellata di albicocche lungo tutti i lati e nella parte superiore della torta.

Step 4

Per fare la glassa della Sacher, tagliuzzare o spaccare la cioccolata in piccoli pezzi. Lasciare cuocere l’acqua insieme allo zucchero a fuoco lento per alcuni minuti. Toglierla dal fornello e versarla in una ciotola e lasciarla raffreddare finché non diventa tiepida (la glassa troppo calda smussa e fredda è troppo spessa). Aggiungere la cioccolata e lasciarla sciogliere nell’acqua zuccherata.

Versare rapidamente, in un colpo solo, la glassa sopra la torta Sacher e distribuire velocemente ed omogeneamente, con l’aiuto di una paletta o di un coltello molto largo, in modo da formare una copertura liscia. Lasciare asciugare la torta a temperatura ambiente.

Consiglio: servire con della panna montata. Se possibile, non conservare la Torta Sacher in frigorifero.

Sachergugelhupf: la ricetta originale

Il Sachergugelhupf è un dolce classico della cucina austriaca. Questa ricetta lo rende facile e veloce.

Vienna
Ingredienti per l’impasto
  • 6 uova
  • 140 g di burro
  • 120 g di zucchero al velo
  • 150 g di farina
  • 150 g di cioccolato fondente di copertura (o cioccolato da cucina)
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 120 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • marmellata di albicocche da spalmare
Per la glassa
  • 160 g di cioccolato fondente (o copertura)
  • 200 g di zucchero semolato
  • ca. 125 ml di acqua
Preparazione – Tempo di preparazione: 55 min.- 10 Porzioni

Ungere la tortiera con burro fuso e cospargerla con un po’ di farina. Preriscaldare il forno a circa 170 °C ad aria calda.

Spezzettare il cioccolato, metterlo in una ciotola e farlo sciogliere lentamente a bagnomaria a fuoco basso. Sbattere il burro con lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato fino a renderlo chiaro e spumoso. Aggiungere lentamente i tuorli d’uovo, uno alla volta, e incorporare il cioccolato fuso.

Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e lo zucchero semolato. Incorporare al composto e mescolare la farina.

Versare il composto nella teglia e cuocere per 50-55 minuti. Lasciare raffreddare brevemente e sformare. Spennellare la torta ancora tiepida con la marmellata leggermente riscaldata e lasciare raffreddare. Quindi ricoprire con la glassa preparata.

Per la glassa

Mescolare lo zucchero e l’acqua e portare a ebollizione a fuoco vivo per circa 5 minuti. Lasciare raffreddare a circa 40 °C. Rompere il cioccolato di copertura in pezzi grandi e scioglierlo lentamente (!) a bagnomaria. Incorporare lentamente lo zucchero liquido tiepido al cioccolato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Ricoprire la torta ad anello.

Per altri articoli relativi all’Austria clicca qui

Per informazioni aggiornate sulle norme di ingresso in Austria clicca qui

Fonte: Austria Turismo – Copyright 2024 www.austria.info 

Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com