Milford Sound: viaggio nell’insenatura più spettacolare della Nuova Zelanda La Nuova Zelanda possiede una gamma completa di paesaggi leggendari, dai ghiacciai montani alle foreste di felci, ma anche in un panorama così ricco il Milford Sound – Piopiotahi, per le popolazioni indigene di South Island – spicca per la sua bellezza. Dominata dal profilo imponente del Mitre Peak (1692 m), questa spettacolare insenatura fu scavata dai ghiacciai nel corso dell’ultima era glaciale. Quando i ghiacci si ritirarono, circa 10.000 anni

The Cook Islands Border to Open on 19th June for the mobility and travel of Cook Islands residents and workers
On 16 April 2020, the Cook Islands was declared a COVID-19 free zone. New Zealand moving to Level 1 alert suggesting there is no community transmission, presents an opportunity for the Cook Islands to share a safe zone with New Zealand. “It has been a challenging couple of months or more, and the continued safety and well-being of all our returnees, is testimony to the way we have worked together, in the face of this coronavirus threat. Three safe deliveries

Le acque intorno ad Auckland sono state viste brillare di blu
Un fotografo ha condiviso una serie di immagini inquietanti e accattivanti che mostrano un litorale vicino ad Auckland, in Nuova Zelanda, illuminato da un plancton bioluminescente blu incandescente. Catturato da Alistair Bain, un insegnante di liceo con una passione per la fotografia, le immagini sono state scattate a Tindalls Bay, sulla penisola di Whangaparaoa, a nord della città. Le acque sono state viste brillare in una tonalità spettrale, un fenomeno causato dal plancton marino nella zona. Dopo aver scattato le

NUOVA ZELANDA: L’ABETE ROSSO SITKA, L’ALBERO PIÙ SOLITARIO DEL MONDO
L’albero più remoto del mondo si trova a quasi 300 km dal suo vicino Immerso in un’insenatura spazzata dal vento, l’albero solitario sull’isola subantartica di Campbell in Nuova Zelanda non dovrebbe essere tecnicamente lì. L’abete rosso Sitka, un nativo dell’emisfero settentrionale, è molto lontano dai suoi cugini tassonomici e, in effetti, l’albero più vicino, di qualsiasi tipo, è a quasi 300 km a nord-est delle isole di Auckland. L’albero solitario fu piantato alla fine del XX secolo dall’allora governatore della

NUOVA ZELANDA – CAPE REINGA: DA DOVE GLI SPIRITI MAORI PARTONO PER L’ALDIDA’
Guarda i mari scontrarsi nel luogo in cui, secondo la tradizione Maori, gli spiriti partono per il loro viaggio verso l’aldilà. Cape Reinga, o Te Rerenga Wairua in lingua Maori, è il faro più settentrionale della Nuova Zelanda, situato all’estremità della Route 1 sulla punta dell’Isola del Nord. Questo splendido paesaggio in cui il Mar di Tasman incontra l’Oceano Pacifico è considerato dai Maori un territorio sacro, poiché è il punto di partenza per le anime dei recenti defunti in

Air New Zealand e il “Te Matatini” festival firmano un accordo di collaborazione!
Air New Zealand e Te Matatini Society Incorporated hanno firmato un accordo di collaborazione strategica per lavorare insieme allo sviluppo e alla promozione del festival Te Matatini kapa haka (arti performative Maori) come il più importante evento culturale della Nuova Zelanda, promuovendo così nel mondo “Aotearoa” (Nuova Zelanda in lingua maori). Con questo accordo, le due organizzazioni collaboreranno per promuovere il festival sia in Nuova Zelanda che e in tutto il mondo e per rafforzare la reputazione culturale del paese,

NUOVA ZELANDA: L’AVVISTAMENTO DELLE BALENE!
Ogni Whale Watch Tour neozelandese è un’esperienza unica e gli avvistamenti variano. I capodogli giganti sono le vere stelle dello spettacolo e sono residenti durante tutto l’anno.Le navi da osservazione delle balene sono guidate da un’amichevole squadra di skipper e guide molto esperte nell’interagire con i capodogli locali. Hanno una conoscenza approfondita delle condizioni del mare di Kaikoura e sono perfettamente addestrati in tutti gli aspetti della sicurezza. Progettati appositamente per l’osservazione delle balene, i moderni catamarani sono dotati di motori che riducono

HANGI: SCOPRIAMO COME CUCINANO TRADIZIONALMENTE I MAORI IN NUOVA ZELANDA
I Māori arrivarono in Nuova Zelanda tra il 1200 e il 1300 originari dalla Polinesia centrale.Tramandato da generazione in generazione, i Māori utilizzano ancora un metodo di cottura tradizionale “underground” chiamato hāngi, che consiste nel cucinare i cibi con delle pietre poste in una buca scavata nel terreno. Accendono il fuoco per scaldare le pietre, sopra di esse pongono il cibo crudo protetto da fogliame e lo ricoprono di terreno, lasciando che il calore cuocia a vapore le pietanze per

NUOVA ZELANDA: A BORDO DEL COASTAL PACIFIC TRAIN
Esplorare la Nuova Zelanda a bordo di un treno… Oggi vi parlo del viaggio a bordo dell’iconico Coastal Pacific Train, uno dei grandi itinerari scenici su rotaia che riprenderà servizio dal 1 Dicembre dopo un’interruzione durata due anni per i danni alla linea ferroviaria causati dal devastante terremoto di Kaikoura. Da Christchurch a Picton ogni giorno durante l’estate australe, il treno offre uno dei viaggi più sorprendenti della Nuova Zelanda con il mare che si estende a Est fino all’orizzonte e le