Nuku Hiva, il tetto della casa di Dio alle Isole Marchesi, ne Le Isole di Tahiti, Polinesia

Nuku Hiva, l’isola che, secondo la leggenda, fu creata con la terra dal dio della creazione
A Nuku Hiva il sole scandisce il ritmo della giornata regalando generosamente il suo bagliore ricco di energia alla splendida isola lussureggiante circondata dalle acque turchesi dell’oceano. Dall’alba al tramonto irradia di luce un angolo di paradiso terrestre che promette intense emozioni a chi si trova lungo il suo percorso.
Nuku Hiva è il punto di partenza ideale per esplorare le altre splendide isole dell’arcipelago delle Marchesi.
Se Dio avesse una casa, sarebbero le Isole Marchesi e Nuku Hiva ne rappresenterebbe il tetto. I picchi vulcanici vertiginosi e i versanti stupendi si mescolano con il blu dell’oceano. Un universo speciale apre le sue porte. Il punto di partenza della tua avventura è Taioha’e, capitale dell’arcipelago, che si apre alla fine di una grande baia che porta lo stesso nome. Spettacolari paesaggi, un’incredibile storia archeologica, mitiche leggende e una vasta ricchezza culturale, insieme alla cordialità della gente, sono tutte cose che rendono questo luogo unico al mondo.
Benché Nuku Hiva non sia una delle principali destinazioni per le immersioni, è di fatto molto emozionante. L’isolamento geografico dell’isola ha permesso alla biodiversità di svilupparsi. Nell’oceano aperto si incontrano in abbondanza mante, diavoli di mare, squali di varie specie, tonni delfini e pesci spada. Un bacino di centinaia di delfini vive vicino alla costa, dove possono essere facilmente avvistati.

Alle Isole Marchesi i raggi di sole filtrano attraverso le nuvole sospese sulle cime montagnose, disegnando un paesaggio delicato e irreale. Isole alte e lussureggianti emergono dall’Oceano Pacifico, una terra di storie e leggende, affascinanti ed indimenticabili.
Incorniciata tra scogliere imponenti, le coste sono una miscela di spiagge nere e baie paradisiache. Tra lussureggianti foreste pluviali, dove giacciono migliaia di resti pre-europei e vivono cavalli e capre. La natura è selvaggia e il suo fascino ancora più forte. Dalla valle di Taipivai fino alla baia di Hatiheu da Anaho a Hakaui (Vaipo, la più alta cascata de Le Isole di Tahiti), il viaggiatore è invitato ad ammirare le meraviglie naturali e culturali.

Nuku Hiva, la più grande delle Isole Marchesi e la seconda della Polinesia Francese per estensione (dopo Tahiti), sorge a nord-est dell’arcipelago polinesiano, a circa 1.400 chilometri da Tahiti ed è raggiungibile in circa 3 ore con il collegamento aereo giornaliero che parte da Papeete. Nuku Hiva e la Isole Marchesi in generale sono molto suggestive anche da scoprire con una crociera (le compagnie Aranui 5 e Paul Gauguin Cruises offrono programmi di viaggio completi).
Paesaggio incontaminato
Picchi vulcanici vertiginosi e i versanti stupendi si mescolano con il blu dell’oceano. Qui tra maestose pareti di roccia, rese verdissime dalla vegetazione lussureggiante, si trovano suggestive cascate che scendono lungo i pendii.
La gemma di Taiohae
Il punto di partenza della vostra avventura è Taioha’e, capitale dell’arcipelago, che si apre alla fine di una grande baia che porta lo stesso nome. Partendo da Taiohae, potete esplorare la splendida valle di Taipivai, una delle più profonde valli fluviali navigabili della Polinesia con numerosi siti archeologici, attraversabile anche in barca.

Storia e spiritualità
Un marinaio sbarcò segretamente su un’isola dalla forma circolare, impenetrabile. Vagò solitario, ma dopo poco fu accolto dalla tribù dei Taipi e, in quanto primo europeo, gli consentirono di scoprire la loro sconosciuta e incontaminata comunità. Tornato negli Stati Uniti, divenne uno scrittore e, ispirato da quest’avventura, scrisse il suo primo romanzo, “Taipi”. Quest’uomo era Herman Melville. Sulla banchina di Taiohae sorge un famoso monumento in sua memoria e, seguendo le sue tracce, ci si immerge in una sorta di pellegrinaggio mistico, circondati dalla natura e da resti archeologici, in un’atmosfera senza tempo.
La cultura dell’artigianato
Si dice che gli artigiani delle Isole Marchesi siano tra i migliori di tutta la Polinesia francese: sculture imponenti e ben rifinite, tatuaggi e gioielli sorprendenti sono solo alcune testimonianze del rinnovato talento culturale di queste persone.
Per altri articoli su Le Isole di Tahiti clicca qui
Fonte: Tahiti Tourisme Italia