QUIIKY: XV COMPLEANNO, NUOVO LOOK E TANTE NEWS

Il primo ed unico tour operator dedicato al mondo lgbtq+ italiano esce dai due anni più difficili della propria storia, con una nuova immagine corporate e nuovissimi tour, pronto ad accogliere il ritorno del mercato USA.
Ricorre quest’anno il XV genetliaco del to, fondato da Alessio Virgili ed Andrea Cosimi, rispettivamente ceo e coo di Sonders&Beach, con il brand Quiiky Viaggi, un tour operator impegnato esclusivamente nel turismo lgbtq+.
Era l’alba di questo mercato in Italia, e se ne resero conto i due imprenditori che ebbero qualche difficoltà a trovare prodotti nella filiera turistica consoni al target di clientela.
Si possono solo immaginare gli ostacoli nella creazione di un marchio operante in un segmento così particolare: la ricerca di una ricettività adeguata, le destinazioni con un’accoglienza dedicata, la necessità di una formazione appropriata delle risorse umane.
Quiiky nasce con la costruzione vera a propria del prodotto attraverso la ricerca di corrispondenti internazionali specialisti nel target, attraverso la formazione per le agenzie di viaggi cui veniva per la prima volta proposto un catalogo con prodotti inediti. Tantissimi sono stati coloro che si sono avvicinati a Quiiky nelle fiere di settore e, nel tempo, la fiducia è cresciuta con una distribuzione che conta oggi su 3mila agenzie entrate in contatto con l’operatore di cui almeno 500 fidelizzate grazie anche ai numerosi incontri organizzati assieme ad enti del turismo.

Il passo più grande che ha fatto Quiiky è stato dare all’Italia un’immagine diversa nel mondo, con la creazione degli “Untold History Tour”, viaggi in Italia che raccontano la cultura lgtbq+ riconoscibile nella ricchezza del nostro patrimonio culturale. Tour che si soffermano sulle innumerevoli testimonianza storiche di grandi artisti tenute, da sempre, nascoste. I media di tutto il mondo ne hanno parlato dal New York Times, alla BBC.
Questa popolarità ha consentito all’offerta per il mercato interno di equipararsi a quella internazionale, ben più avanzata, realizzando itinerari ed esperienze su misura per ripercorre le radici culturali attraverso le destinazioni, le opere d’arte, i personaggi iconici, gli incontri con la comunità locale.
«Oggi l’onda lunga di mercato turistico che ha visto nascere nuove nicchie di prodotti ha subito un arricchimento ed allargamento: sono sempre più sfaccettate le esigenze e le abitudini di questo viaggiatore, anche grazie all’acquisizione di nuovi diritti che stanno portando alla crescita delle coppie sposate e con bambini – afferma il ceo di Sonders&Beach Alessio Virgili – Emerge quindi un turismo per single, per famiglie arcobaleno, per viaggi di nozze, per sportivi e, naturalmente, quello legato agli eventi. Una mutazione congelata in due anni difficili, in cui Quiiky si è rafforzato grazie un bando di sostegno di Finlombarda e della Camera di Commercio di Milano, che hanno consentito ad esso un investimento di oltre 150mila euro in campagne di promozione e marketing, nonché nello sviluppo digitale del portale quiiky.com».

Il 2022: un compleanno importante per Quiiky.
Per Quiiky, il 2022 si presenta come l’anno della ripartenza.
«Stiamo assistendo ad una concreta ripresa dell’incoming, in particolare dal mercato americano lgbtq+ – afferma Giovanna Ceccherini, brand manager Quiiky – Si legge nelle richieste di prenotazione un rinnovato interesse per viaggi di gruppo nei mesi estivi. Certamente l’allentamento delle regolamentazioni per il contenimento della pandemia, che si attende per la primavera-estate, infonde fiducia nei turisti, compreso il comparto crocieristico, forse il primo ad essersi ripreso»
Quiiky sta oggi focalizzando i suoi investimenti sul mercato Nord Americano per sensibilizzare ancora di più sulla destinazione Italia, nell’anno in cui Milano sarà la sede della Convention Internazionale IGLTA il più grande evento mondiale di settore, atteso da molti anni. A questo scopo Quiiky ha creato dei tour di gruppo gay oriented della Sicilia, della Costiera Amalfitana abbinata a Napoli e Pompei, di Milano, Venezia, Firenze, e uno dedicato ai luoghi del film cult “Chiamami con il tuo nome” nei dintorni di Crema. Un tour speciale per le donne è invece incentrato su Venezia.
Novità anche per i turisti italiani con proposte in Thailandia, Israele, USA, Gran Canaria (anche di gruppo), short break a Madrid, Barcellona, Bruxelles, Zurigo, e vacanze in Sicilia o Salento (anche di gruppo).
Pronta anche una proposta per gruppi in occasione del Pride di Milano, e infine, naturalmente, le crociere gay nel Mediterraneo.
«Nella nostra rinnovata veste, ci sentiamo ancora più preparati ad accogliere le nuove sfide che il turismo ci impone – conclude Giovanna Ceccherini – con un’attenzione particolare alle nuove istanze legate al turismo sostenibile, non solo a livello ambientale, ma soprattutto economico e sociale».