BTO 2025 a Firenze: Cross-Travel, il futuro del turismo
BTO 2025 alla Stazione Leopolda di Firenze: Cross-Travel unisce digitale e umano. AI, sostenibilità, food & wine e hospitality
Firenze si prepara a ospitare la diciassettesima edizione di BTO – Be Travel Onlife, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione nel turismo, in programma l’11 e 12 novembre 2025 alla Stazione Leopolda. Presentato il 29 ottobre a Roma, il tema “Cross-Travel” invita a superare i confini tra digitale e reale, tecnologia e umanità, cultura e dati, per costruire esperienze di viaggio ibride e sostenibili.
Promosso da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, e realizzato da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, BTO 2025 riunirà esperti globali, imprese e destinazioni per affrontare le sfide del turismo contemporaneo: dall’intelligenza artificiale alla decarbonizzazione, dall’inclusione digitale alla rigenerazione urbana, in un contesto di crescita europea con oltre 340 milioni di arrivi internazionali nel primo semestre 2025 (+4% sul 2024, +7% sul 2019, UN Tourism Barometer).
Il direttore scientifico Francesco Tapinassi ha curato un programma che si articola nei quattro topic consolidati — Destination, Digital Strategy, Hospitality, Food & Wine — per esplorare AI, competenze emergenti, sostenibilità e felicità al lavoro.
Tra i relatori di spicco figurano Rishad Tobaccowala, ex Chief Strategist di Publicis Groupe; Jacques Bulchand-Gidumal dell’Università di Las Palmas; Guido Martinetti di Grom e Le Marne Relais; Alexander Kjerulf di Woohoo Inc.; Sandro Formica di Humanistic Management; Richard Skinner e Paloma Zapata di Sustainable Travel International, oltre a rappresentanti di Booking.com, Expedia, Trip.com, Ipsos, Visit Malta, Franciacorta e Slow Food.

Destination: infrastrutture viventi per un turismo resiliente
Curata da Emma Taveri, la sezione Destination trasforma le località in ecosistemi di governance e innovazione. Il panel “Rotta verso la sostenibilità” confronterà DMO, enti locali e il network Ecotrans su certificazioni ESG, piani territoriali e incentivi fiscali. Esempi concreti: il progetto H2iseO – Hydrogen Valley introdurrà 14 treni a idrogeno sulla linea Brescia-Iseo-Edolo entro il 2026 (400 milioni di euro, fonte FNM/Ferrovienord); il modello tedesco della valle della Ruhr, con 120 progetti per 6 miliardi di euro tra 1991 e 1999, ha riconvertito miniere in parchi e musei.
Il turismo di comunità emerge in “DMOcracy. People Share the Power” e “Mete out of the box”, con casi da Monaco di Baviera, Bolzano, Castel del Giudice e Colletta di Castelbianco. La comunicazione etica è al centro di “Narratori per cosa?” e “Travel with care”, che analizzeranno campagne di Visit Faroe Islands e The Great American West. Lo sport inclusivo vedrà Milano Cortina 2026 e Robert Simmelkjaer (CEO Maratona di NYC): il settore raggiungerà 2.137 miliardi di dollari entro il 2030 (Grand View Research), con l’81% dei viaggiatori che esplora territori limitrofi (Expedia Group 2024).
Progetti come Dolomiti Open, Free Wheels e Weglad mostreranno accessibilità digitale. “For Whom the Bell Tolls” e “Creative Destinations for Travel Change” esploreranno Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, Edinburgh Fringe e Giffoni Film Festival. Visit Denmark introdurrà metriche oltre i KPI; “Ciak sulle Destinazioni” (APA, ANICA, Ce.R.T.A) il potere dell’audiovisivo.

Digital Strategy: fiducia e AI nell’era zero-click
Giulia Eremita e Rodolfo Baggio curano una sezione che vede la rete come cultura e fiducia. Il 59% delle ricerche Google è zero-click (SparkToro 2024). “Cross Visibility” con Luca Bove e Valentina Lepore discuterà algoritmi e credibilità. “Non è più (solo) un lavoro” vedrà Tobaccowala, Bulchand-Gidumal e Baggio riflettere su empatia e AI: “L’AI non sostituisce il giudizio umano, lo rende più consapevole”.
“Cross Accessibility” con Rita Varga (RaizUp), Emily Rose Yates (Transport for London) e Zakia Moulaoui Guery (Invisible Cities) affronterà l’European Accessibility Act (giugno 2025): il design inclusivo aumenta fidelizzazione del 20% e reputazione del 15% (Ommax 2024). RESETTING 2025 e Turismo 4.0 mostreranno dati etici per flussi predittivi.
Food & Wine: enoturismo digitale e sostenibilità climatica
Ideata da Roberta Milano, la sezione evidenzia +17,1% Culinary Tourism e +12,7% Wine Tourism (Future Market Insights 2024), ma il 65% dei Paesi manca di strategie nazionali (UN Tourism & OIV 2023). In Italia solo il 22% delle cantine usa CRM e l’8% AI (Digital Decade 2025). “Tra il dire e il fare” vedrà Bruno Bertero (Langhe Monferrato Roero) su destinazioni competitive; Christine Mauracher, Laura Gatti (Franciacorta) e AlmavivA sui festival (31% preferenze globali).
Trip.com presenterà il ritorno asiatico; confronto con Malta, Istria e Comunità Valenziana. Mercati storici di Firenze, Barcellona e Kyoto con Massimo Manetti, Jorge Mas Velasco e Akira Shimizu. Roberta Garibaldi sui musei del gusto; Gaetano Trovato e Loretta Fanella su Ho.Re.Ca.; Ipsos e Wine Meridian su Millennial e Gen Z. Barbara Nappini (Slow Food) e Michele Munafò (ISPRA) avvertiranno: entro il 2080 metà del territorio italiano inadatto alla viticoltura.

Hospitality: decarbonizzazione e felicità al lavoro
Nicola Zoppi cura un programma sull’ospitalità circolare. Guido Martinetti aprirà con riflessioni autentiche; Skinner e Zapata su decarbonizzazione: -66% emissioni entro il 2030 (Global Hotel Decarbonisation Report 2024). Spreco alimentare: -15% perdite, -50% con AI (Sustainable Hospitality Alliance). Giovanna Manzi su Open Air; Kjerulf e Formica su felicità (330 milioni occupati nel 2025, WTTC–Oxford Economics). Booking.com, Expedia e Trip.com su direct booking (>40% in Italia, SiteMinder 2025) e cybersecurity (4 miliardi truffe, Europol 2024).
Torna Italy Ambassador Awards (con ENIT) per content creator inclusivi. BTO Women di Clara Svanera celebra leadership femminile: “Radici e Innovazione” (Jota Koufatdaki, Alessandra Baruzzi, Sandra Torre, María de los Ángeles Arriola Aguirre); “Sfida” (Ginevra Moretti, Lina Cha, Irena Fonda); “Speranza” (Veronica Berti Bocelli, Maria Manetti Shrem). Turespaña presenta DTI e Estrategia Turismo España 2030; Università di Cagliari (Ivan Etzo) geoturismo, radici e biodiversità. The Data Appeal Company con Mirko Lalli offre “An Invitation to Chart the Uncharted” su dati predittivi.
Per altri articoli relativi alle altre edizioni del BTO – clicca sul link
Fonte: Valerio Tavani – Ufficio Stampa BTO 2025 – The Gate Communication


