IL VENETO E LE SUE MERAVIGLIE PER LA MEETING INDUSTRY

IL VENETO E LE SUE MERAVIGLIE PER LA MEETING INDUSTRY
Condividi

Turismo di meeting nel nord est, il Veneto punta sulle meraviglie di arte, cultura, natura, enogastronomia. Si dipana in uno scenario di monti, laghi e lagune fra tradizione e innovazione, in una proposta business unica nel suo genere, per i servizi di altissimo profilo che i convention bureau regionali offrono.

Qui la meeting industry è più attiva che mai e si lascia alle spalle dubbi e incertezze del momento grazie a una proposta integrata altamente competitiva e qualificata.

Meeting, incentive, convegni, esposizioni, team building, wedding è il sunto dell’offerta di un comparto mice moderno e resiliente che, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, sa come rilanciare un intero settore con la sua rinomata ospitalità, cui aggiunge di volta in volta importanti novità, ottime opportunità nonché una grande e attenta promozione.

Venice Region Convention Bureau Network presenta l’intera rete del sistema congressuale veneto fortemente voluta dall’Ente Regionale e composta dai singoli Convention Bureau e dai presidi territoriali organizzati.  Essa è il cuore pulsante di tutte le attività che promuovono la rilevante filiera, che si traduce in una straordinaria capacità ricettiva tra fiere, hotel, centri congressi, dimore storiche e tanto altro.

Se puoi sognarlo in Veneto puoi farlo!La Meeting Industry è un fiore all’occhiello dell’intero territorio, il film di un successo annunciato per esperienza, cultura dell’ospitalità, strutture e servizi.

È da tempo che per allestire un progetto vincente il Venice Region Convention Bureau Network lavora quotidianamente in vari ambiti: dall’attività di promozione alla programmazione di iniziative di coinvolgimento e formazione degli operatori della meeting industry, alle attività di networking e di tutto ciò che ha a che fare con l’intero sistema.

Il 2022 conferma e sviluppa la forte collaborazione con la Regione Veneto per quanto riguarda la partecipazione ad attività strategiche e promozionali.

Le destinazioni, a rotazione, ospitano un evento annuale collegato al congressuale: nel 2018 Treviso ha ospitato la convention annuale di MPI Italia, nel 2019 Vicenza è stata sede della Convention annuale di Federcongressi & Eventi, il 2021 (considerata l’impossibilità di svolgerlo nel 2020) ha visto la realizzazione dell’evento di rilancio “Summer in the Land of Venice” a giugno a Belluno con educational collegati in tutti i territori e, a Venezia a Ottobre, “Mice Trade Show” un evento di grande rilevanza organizzato da Emi Eureka Mice con oltre 150 buyer internazionali.

I Convention Bureau locali sono presenti nelle varie manifestazioni fieristiche internazionali del settore MICE: IBTM Barcellona, BIT Mice, IMEX Francoforte, inclusa nel 2019 una tappa oltreoceano per IMEX Las Vegas.

Il Network è presente inoltre ai principali workshop di settore che si svolgono in ogni luogo d’Italia.
Il 2022 è l’anno di Padova, città che recentemente ha ricevuto il suo secondo sigillo Unesco, con l’obiettivo di far conoscere il nuovo Centro Congressi al mercato nazionale.

L’evento, Next Stop Veneto, con la collaborazione di Mice&More, si svolgerà tra il 17 e il 19 giugno e saranno invitati a Padova Congress organizzatori di eventi aziendali, event manager e agenzie. Il programma porterà gli ospiti alla scoperta del territorio padovano come luogo di meeting e congressi, poi si proseguirà verso altre destinazioni venete, in un’ottica costante di supporto e collaborazione.

Previste sempre nell’anno in corso numerose iniziative come l’aggiornamento della brochure del network, lo sviluppo di un importante progetto legato al wedding con la collaborazione di Convention Bureau Italia, con la realizzazione di shooting fotografici e video, che verranno poi promossi con attività ad hoc.

Da segnalare inoltre la prospettiva di un accordo con l’Osservatorio Italiano Congressuale e degli Eventi realizzato in collaborazione con Federcongressi & Eventi e Università Cattolica, con focus regionale, da inserire nel più ampio e strutturato progetto, fiore all’occhiello regionale, dell’Osservatorio Turistico Regionale, che presenta in forma dinamica ed aggregata importanti dati quantitativi e qualitativi della Regione. Da ultima una importante attività di confronto con gli operatori del settore e formazione in programmazione nell’arco dell’anno.

ILVENETO IN CIFRE
7 Local Convention Bureau e presidi organizzati, 5 Quartieri Fieristici, 3 Aeroporti Internazionali, 330 Strutture Congressuali+ 1200 Sale meeting, 9 Siti Unesco, 5 Università, 14 Accademie e Conservatori43 Strutture golfistiche, 32 Comprensori sciistici, 709 km di piste da sci, + 1500 km di piste ciclabili, + 150 km di spiaggia, + 200 Stabilimenti termali, 315 Istituti museali, 24 Ville Palladiane, 5 Parchi e riserve naturali, 16 Strade del Vino

Massimo Terracina

Giornalista dal 1987, si è sempre occupato di sport ('82-'98) e turismo (dal '92 ad oggi). Ha fatto esperienza sul campo lavorando in adv e to (gsa compagnia aerea) per poi passare alla stampa trade, consumer, online anche con esperienze televisive. La sua casa è il mondo e vorrebbe tornarci al più presto perché, questo, significherebbe la vera ripresa!
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com