PERCHÈ TRIESTE SARÀ LA PROSSIMA GRANDE DESTINAZIONE IN ITALIA

PERCHÈ TRIESTE SARÀ LA PROSSIMA GRANDE DESTINAZIONE IN ITALIA
Condividi

Nel 2020 Trieste diventerà la capitale europea della scienza

Per anni Trieste ha avuto una reputazione di malinconia. Venti anni fa, lo scrittore di viaggi Jan Morris la definì il “luogo del nulla” per eccellenza: una città italiana sospesa in un passato austro-ungarico scomparso circondato da Slovenia, Croazia e Mare Adriatico. Ma i confini non sono dove finiscono le cose, sono dove iniziano e Trieste è finalmente sul radar

Una capitale della scienza

La posizione di Trieste a nord dell’Adriatico l’ha sempre caratterizzata. Nacque come città portuale e incrementò le sue fortune dopo che l’imperatore austriaco Carlo VI dichiarò il suo porto “libero” nel 1719. Il vecchio porto è anche la chiave del vigoroso risveglio della città. Abbandonati lentamente dopo la prima guerra mondiale, i 600.000 metri quadrati di lungomare sono ora in fase di ristrutturazione e saranno il fulcro degli eventi nel 2020, quando Trieste diventerà la capitale europea della scienza. Al centro ci sarà un museo del mare e dal 27 giugno all’11 luglio i teatri e gli spazi pubblici della città ospiteranno spettacoli, mostre e attività fantasiose nell’ambito di un festival di Science in the City.

Trieste: una città per tutti

Trieste è la capitale poliglotta della provincia italiana nord-orientale del Friuli Venezia Giulia. Dal 1380 alla Prima Guerra Mondiale fu sotto il dominio asburgico e costituì una porta sul mondo per tutta l’Europa centrale. Fai una passeggiata in città e in 30 minuti oltrepasserai la chiesa serba ortodossa di San Spiridone, la chiesa cattolica di Sant’Antonio Taumaturgo, la chiesa greco-ortodossa di San Nicolò e una delle più grandi sinagoghe d’Europa. Anche il dialetto triestino incorpora tracce di tedesco, italiano, sloveno, greco e croato.

Come gioiello della corona dell’Impero austro-ungarico, la città favorì la diversità, desiderosa di attrarre ricchi immigrati. Se vuoi vedere quanto fossero ricchi, fai una visita al Museo Revoltella, la dimora abbagliante di Pasquale Revoltella, un commerciante di legname che ha contribuito a finanziare il Canale di Suez e che ha speso gran parte del suo denaro per sostenere artisti locali. La sua eredità era così grande che il museo continua ad aumentare la collezione che ora occupa due palazzi adiacenti occupando la maggior parte di un isolato.

Altare della chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione

L’architettura dell’Impero

Nonostante sia la casa di solo 200.000 persone, Trieste ha le caratteristiche di una capitale e una meravigliosa architettura da scoprire. C’è un teatro romano del I secolo nel centro della città, che ora ospita concerti estivi. In alto, la Cattedrale di San Giusto e l’adiacente castello asburgico sono costruiti sulla cima di rovine romane e sono pieni di mosaici bizantini e affreschi barocchi. Un nucleo medievale stretto scende lungo la collina circostante attraverso quello che era il Ghetto ebraico fino a Borgo Teresiano, il “nuovo” quartiere che porta il nome dell’imperatrice asburgica Maria Teresa.

Ordinò la sua costruzione su saline intorno al 1740 e trasformò Trieste in una moderna metropoli. I suoi eleganti viali e piazze sono punteggiati da grandi teatri come il Teatro Verdi e le caffetterie, come il Caffè San Marco, che ora celebra il suo 105° anno, e il Caffè degli Specchi, una sala di specchi con posti in prima fila sulla monumentale capolavoro della città, Piazza Unità d’Italia.

Risiera di San Sabba

Mentre gli imperi europei salivano e scendevano, Trieste si trovò in prima linea nella storia, in particolare in due guerre mondiali, che lasciarono alla città il suo faro art déco, il Faro della Vittoria, la monumentale università fascista sulla collina di Scoglietto e il campo di concentramento nazista presso la vecchia riseria, Risiera di San Sabba, che oggi ospita un museo storico. Sulla scia di quegli anni orribili, Antonio Santin, vescovo di Trieste e Koper (in Slovenia), costruì lo straordinario tempio di Monte Grisa come promemoria della pace e dell’unità essenziali tra le persone.

Cenare e bere a Trieste

È impossibile parlare del melange di culture di Trieste senza menzionare il cibo. Certo, ci sono ottimi ristoranti italiani qui, tra cui il coniato dalla stella Michelin Harry’s Piccolo, situato nel Grand Hotel Duchi d’Aosta del ‘700. Ma le influenze austriache e slovene sono altrettanto forti. Ovunque tu vada incontrerai “buffet”, taverne invitanti che originariamente servivano fast food a marinai e portuali. Assaggia la jota (uno stufato triestino a base di crauti, fagioli, patate e salsiccia) o teneri bocconcini di maiale arrosto serviti con kren (rafano appena grattugiato). Siora Rosa e Buffet Rudy sono due dei migliori.

In questi giorni a Trieste, sembra che tutto ciò che è vecchio sia nuovo. La fiorente cultura del caffè della città (Trieste è il più grande consumatore italiano) e i tradizionali pub austriaci seguono la mania della birra artigianale e del caffè cult. Allo stesso modo, Piolo e Max hanno reinventato la tradizione regionale del digestivo post-cena, infondendo grappe e amari locali con botanici profumati. Persino l’aperitivo tipico della città, l’hugo (una miscela di fiori di sambuco tirolesi, prosecco italiano, menta e lime), sembra più smart e sofisticato dello spritz arancione di Aperol. Provane uno sul tetto di The Pier, un bar arroccato in cima allo yacht club di San Giusto.

Castello di Miramare

Scoprire Trieste significa uscire dalla città

I Triestini sono i primi ad ammettere di avere una qualità della vita invidiabile e questa qualità è vantaggiosa anche per i viaggiatori. Puoi trascorrere settimane qui, partendo con il traghetto Delfino Verde per il porto peschereccio veneziano di Muggia o la sabbiosa Grado. Puoi prendere l’autobus per Bagnoli e percorrere la Val Rosandra lungo la vecchia linea ferroviaria da Trieste a Draga Sant’Elia in Slovenia. Oppure, puoi andare nell’altra direzione verso il Castello di Duino e fare un’escursione lungo le scogliere costiere dove il poeta Rainer Maria Rilke ha trovato ispirazione per le sue Elegie. I lidi cittadini come il Bagno Marino Lanterna offrono immersioni giornaliere o scappa sul lungomare di Barcola, lungo 10 km, per nuotate nel tardo pomeriggio e cenare gustando il pesce fritto.

Ci sono anche immersioni con il World Wildlife Fund nella Riserva Marina di Miramare, proprio sotto il famoso Castello di Miramare. Oppure scopri i vigneti sull’altopiano carsico, dove i viticoltori di livello mondiale come Skerk e Zidarich creano vini naturali eccezionali. Il sentiero escursionistico Strada Napoleonica traccia un percorso lungo l’altopiano tra osmize (ristorantini tipici) dove è possibile fermarsi per degustazioni di vini con vista sulla città.

Tanti piccoli piaceri che rendono Trieste una città magica!

Fonte: lonelyplanet.com

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com