APRE OGGI BIT: PER 3 GIORNI IL FUTURO DEL TURISMO È A MILANO

APRE OGGI BIT: PER 3 GIORNI IL FUTURO DEL TURISMO È A MILANO
Condividi

E, dunque e finalmente, BIT sia.

BIT 2022, a fieramilanocity, andrà da oggi fino a martedì 12 aprile, oggi, aperta anche al pubblico dei viaggiatori, mentre lunedì e martedì saranno riservati agli operatori.

Il taglio del nastro alle ore 11.30 presso la Tower Lounge al padiglione 4 alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, sarà seguito alle ore 12.00 dalla presentazione in anteprima del nuovo logo di ENIT presso lo stand dell’agenzia de turismo italiano.

Prossimità con fantasia, in Italia da Nord a Sud

Anche in questo 2022  le contingenze internazionali portano a riscoprire le vacanze di prossimità all’aria aperta. Località nel verde, lontane dalla folla, tra arte, tradizione, buona cucina e relax.

Tra le Regioni che porteranno le loro proposte slow e sostenibili, ad oggi hanno confermato Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Un grande impegno da parte di enti territoriali e altri attori pubblico-privati che a BIT 2022 sarà sostenuto da ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo, che promuove in modo unitario e innovativo la bellezza dell’Italia nel mondo.

Innovazione e sostenibilità in giro per il mondo

Innovazione e sostenibilità si confermano come i leitmotiv di BIT 2022 anche nell’offerta internazionale: dai parchi e le esperienze naturalistiche dei nostri vicini europei come Canarie, Formentera, Germania, Grecia, Malta, Romania, San Marino, e Slovenia, ai resort ecosostenibili nei Mari del Sud di Cuba, Maldive, Malaysia, Mauritius, Thailandia;dalle spettacolari escursioni in Egitto, Giordania, India, Iran, Israele o Marocco fino alle vacanze socialmente responsabili in Brasile o Cile,  con una menzione particolare per i “great outdoors” americani rappresentati da Visit USA.

Conferma il ruolo chiave di BIT 2022 per il rilancio del settore il Villaggio ASTOI, un progetto di ampio respiro che, per la prima volta insieme, ospiterà fino a 20 tour operator associati.

In totale sono più di 1.000 gli espositori (15% dall’estero da 35 paesi) che, possono contare per gli incontri di business sulla presenza in fiera delle più importanti realtà distributive italiane. Il programma di hosting porterà a Milano buyer altamente profilati da 47 Paesi in rappresentanza di tutte le tipologie più rilevanti, in particolare da Europa (36%) e Nord America (16%), oltre che da Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa. Tra i Paesi top per provenienza, Stati Uniti, Brasile, Emirati Arabi, Argentina, Germania, Paesi Bassi, Spagna.

Un’edizione ancora più green e innovativa

Il ricco palinsesto di conferenze, convegni e seminari di approfondimento spingerà ancora di più sull’acceleratore dell’innovazione sostenibile, grazie al filo conduttore “Bringing Innovation Into Travel” che attraverserà 5 macroaree: Hot Topics, Food Travel, Travel Lab, Sustainability, e Travel Tech.

Si parte subito domenica 10 con appuntamenti che daranno risposte di grande rilievo alle esigenze degli attori della filiera.

Una soluzione alla necessità di trovare nuove nicchie da far crescere nel rispetto della sostenibilità viene per esempio dal bleisure, l’incontro tra viaggi business e vacanza: lo spiegherà l’evento Il bleisure e le nuove dimensioni del viaggio in una logica rispettosa della biodiversità, in Sala Coral 2 dalle 12.30 alle 13.30.

Un tuffo nel futuro sarà invece il dibattito su La realtà i viaggi spaziali: player, prime partenze, espansione della customer experience, sempre dalle 12.30 alle 13.30 ma in Sala Arena: presto i viaggi commerciali oltre l’atmosfera non saranno solo appannaggio di una élite, ma la destinazione più ambiziosa per la prossima vacanza di un numero crescente di viaggiatori luxury.

E se la tecnologia è ormai parte del turismo, ancora di più lo è il digitale. Dalle 14.00 alle 15.00 in Sala Coral 2 l’appuntamento con Chi vincerà la sfida e-commerce del turismo organizzato? spiegherà come ambiente fisico e virtuale convivano ormai da tempo nel mondo Travel e gli ultimi due anni ne abbiano massimizzato l’uso, da parte del consumatore.

E, al di là della tecnologia, sono molte le trasformazioni che sta vivendo il settore. Di come stanno cambiando i viaggi d’affari si parlerà in La metamorfosi del business travel: le strategie che stanno dettando la ripresa, dalle 14.30 alle 15.30 in Sala Coral 1: in attesa che il business travel assista ad un deciso rilancio, le travel management company si attrezzano per offrire formule ibride e utilizzano strumenti che garantiscono servizi immediati.

Massimo Terracina

Giornalista dal 1987, si è sempre occupato di sport ('82-'98) e turismo (dal '92 ad oggi). Ha fatto esperienza sul campo lavorando in adv e to (gsa compagnia aerea) per poi passare alla stampa trade, consumer, online anche con esperienze televisive. La sua casa è il mondo e vorrebbe tornarci al più presto perché, questo, significherebbe la vera ripresa!
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com